Concetti Chiave
- Il Ciad confina con Libia, Niger, Nigeria, Camerun, Repubblica Centrafricana e Sudan, e ha una superficie di 1.284.000 km².
- Il paese ha una popolazione di 6.360.000 abitanti con una densità di 5 abitanti/km²; il capoluogo è N'Djamena.
- La lingua ufficiale è l'arabo e il francese, con molte altre lingue parlate; la moneta è il franco C.F.A.
- L'economia si basa su agricoltura, allevamento e pesca, con un'industria poco sviluppata e commercio di cotone, pelli e arachidi.
- Il Ciad ha una storia di colonizzazione francese, diventando indipendente nel 1960 e attualmente ospita oltre 200 gruppi etnici.
Confini: a Nord con la Libia, a Ovest con il Niger e la Nigeria, a Sud con il Camerun e la Repubblica Centrafricana e a Est con il Sudan.
Superficie: 1.284.000 km^2.
Popolazione: 6.360.000 abitanti.
Densità: 5 abitanti/km^2.
Capoluogo: N'Djamena (298.000 abitanti).
Governo: repubblica presidenziale.
Religione: musulmana, animista e cristiana.
Lingua: arabo, francese e diversi gruppi linguistici (Sara-Bongo-Baguirmien, Ciadiano, Arabo, Adamaoua Orientale e Sahariano Centrale).
Moneta: franco C.F.A.
Monti: Tibesti ed Ebi Koussi.
Fiumi: Chari-Logone, Kamadugu-Yobe, Salamat, E. Maro, Bahrel-Ghazzal e Bragoto.
Laghi: Ciad.
Clima: arido caldo con presenza del deserto al Nord e della steppa al Sud.
Agricoltura: miglio, sorgo, mais, cotone, arachidi, sesamo, riso, ortaggi, frutta e canna da zucchero.
Allevamento: bovini, polli e cammelli.
Pesca: molto sviluppata.
Industria: poco sviluppata.
Commercio: favorito dalle importazioni di zucchero, farine, latte in polvere e dalle esportazioni di cotone, pelli e arachidi.
Turismo: poco sviluppato.
Storia breve del Ciad: La regione era occupata da molte tribù, poi fu inglobata nell'impero africano chiamato Kanem-Bornu e nel 1981 divenne colonia francese. Nel 1960 fu indipendente dalla Francia ed entrò nell'ONU. Attualmente la regione è abitata da più di 200 gruppi etnici (fra i quali il popolo Sara che vive a Sud).