Concetti Chiave
- I territori fisicamente italiani sotto sovranità straniera sono maggiormente estesi di quelli sotto sovranità italiana.
- La Svizzera include l'alta Valle del Ticino, l'alta Val Bregaglia, la Valle di Poschiavo e quella di Monastero.
- La Iugoslavia controlla quasi tutta la Venezia Giulia, esclusa Trieste, con la Penisola d'Istria e isole adiacenti.
- La Francia possiede Nizza, che comprende il Principato di Monaco, e la Corsica, mentre la Gran Bretagna esercita sovranità su Malta.
- San Marino e il Vaticano sono interamente inclusi nel territorio politico della Repubblica Italiana.
Indice
Territori italiani sotto altre sovranità
I territori d’Italia fisica che non si trovano sotto la sovranità italiana sono molto più estesi dei precedenti; essi appartengono per la maggior parte alla Confederazione Svizzera, seguono la Iugoslavia, la Francia e la Gran Bretagna. Fanno parte della Svizzera: l’alta Valle del Ticino fino al Lago Maggiore; l’alta Val Bregaglia, a Nord-Est di Chiavenna; la Valle di Poschiavo, in Valtellina, e quella di Monastero, nell’alta Valle Venosta.
Territori sotto la Iugoslavia
Abbastanza vasti sono i territori soggetti alla Iugoslavia, abitati prevalentemente da Slavi: quasi tutta la Venezia Giulia, a eccezione di Trieste, con la Penisola D’Istria e le isole adiacenti. Notevole è pure l’estensione del territorio di Nizza, appartenente alla Francia (nel quale è incluso il Principato di Monaco); esso si insinua nell’alta Valle della Roia, sul versante meridionale delle Alpi Marittime. Minime sono le infiltrazioni francesi al di qua del Passo del Moncenisio e di taluni tratti del confine naturale alpino. Imponente è invece la presenza della Francia nelle acque italiane col possesso della Corsica; meno vistosa quella della Gran Bretagna, che esercita la sua sovranità sull’Arcipelago Maltese.
Stati inclusi in Italia
Sono infine inclusi completamente nel territorio della Repubblica Italiana due Stati di dimensioni molto piccole: la Repubblica di San Marino, la più antica repubblica d’Europa, e la Città del Vaticano. Il confine fisico e il confine politico dell’Italia nella zona delle Alpi Centrali. Il confine politico ha un andamento più tortuoso di quello fisico, e risulta perciò assai più lungo. Territori fisicamente ma non politicamente italiani. Essi sono assai più estesi di quelli soggetti alla sovranità italiana ma non appartenenti fisicamente al nostro Paese.