juventina1992
Genius
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il Tagikistan confina con Kirghizistan, Uzbekistan, Turkmenistan, Afghanistan e Cina, con una superficie di 143.100 km^2 e una popolazione di 5.840.000 abitanti.
  • Dusanbe è il capoluogo del paese, una città industriale con 582.000 abitanti, mentre altre città importanti includono Chorug, Kulob, e Panjakent.
  • Il paese è una repubblica semi-presidenziale con il tagico e il russo come lingue ufficiali, e la religione principale è l'Islam.
  • L'economia si basa su agricoltura, allevamento e un settore industriale che comprende tessile e alimentare, con esportazioni di metalli, cotone e seta.
  • Il Tagikistan ha una storia di conquiste da parte di Alessandro Magno, Parti, Sasanidi, Samanidi e Russi, ottenendo l'indipendenza dall'URSS nel 1991.

Indice

  1. Geografia e demografia del Tagikistan
  2. Governo e cultura
  3. Economia e commercio

Geografia e demografia del Tagikistan

Confini: a Nord con il Kirghizistan e l'Uzbekistan, a Ovest con il Turkmenistan, a Sud con l'Afghanistan e a Est con la Cina.

Superficie: 143.100 km^2.

Popolazione: 5.840.000 abitanti.

Densità: 40 abitanti/km^2.
Capoluogo: Dusanbe (città industriale con 582.000 abitanti).

Altre città:

-Chorug (città universitaria);

-Kulob (città industriale);

-Panjakent (città fondata nel V secolo d.C.);

-Chujand (città fondata nel 329 a.C. da Alessandro il Macedone);

-Hisor (città montuosa);

-Garm (città fondata nella valle del Rasht);

-Murghab (città costruita dai Sovietici lungo l'autostrada del Pamir).

Governo e cultura

Governo: repubblica semi-presidenziale.

Religione: musulmana.

Lingua: tagico e russo.

Moneta: somoni tagiko.
Monti: Trans-Alay, Pamir e Picco Ismail Samani.

Fiumi: Syrdarya, Amu Darya, Kafirnigan, Vahs, Yagnob e Pjandz.

Clima: continentale con forti escursioni termiche e scarse precipitazioni.

Economia e commercio

Agricoltura: cotone, frutta, grano, orzo, vite e gelsi.

Allevamento: ovini, bovini e caprini.

Industria: tessile, alimentare, cotonifici e lanifici.

Commercio: favorito dalle esportazioni di metalli, cotone e seta.

Turismo: poco sviluppato.
Storia del Tagikistan.

La regione fu occupata da Alessandro Magno, Parti, Sasanidi, Samanidi e Russi prima di essere indipendente dall'Urss il 25 Dicembre 1991 e di entrare nell'ONU il 2 Marzo 1992. Attualmente la regione è abitata da tagiki, Uzbeki, Russi e Yaghnobi (popolazioni site sulle rive del fiume Yagnob, a 100 km da Dusanbe).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community