juventina1992
Genius
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Confini geografici con Camerun, Golfo di Guinea e Gabon, con una superficie di 28.050 km².
  • Popolazione di 400.000 abitanti con una densità di 14 abitanti/km²; Malabo è il capoluogo e una città petrolifera.
  • Governo di tipo repubblica presidenziale, lingue ufficiali francese, spagnolo e portoghese.
  • Economia basata su agricoltura (cacao, caffè), industria petrolifera, e commercio con Italia, Russia, Cina e Francia.
  • Storia di colonizzazione e indipendenza con influenze di varie etnie e gruppi nazionali come portoghesi e spagnoli.

Indice

  1. Geografia e demografia
  2. Cultura e economia
  3. Storia della Guinea Equatoriale

Geografia e demografia

Confini: a Nord con il Camerun, a Ovest con il Golfo di Guinea, a Sud e a Est con il Gabon.

Superficie: 28.050 km^2.

Popolazione: 400.000 abitanti.

Densità: 14 abitanti/km^2.
Capoluogo: Malabo (città petrolifera con 137.000 abitanti).

Altre città:

-Bata (capitale politica con 137.000 abitanti);

-Luba (città famosa per gli ospedali in stile coloniale);

-Mongomo (città aeroportuale con 7.000 abitanti).

Governo: repubblica presidenziale.

Cultura e economia

Religione: musulmana, cristiana e animista.

Lingua: francese, spagnolo e portoghese.

Moneta: franco C.F.A. (Comunità Finanziaria Africana).

Monti: scarsi.

Fiumi: Rio Mbini, Ntem, Rio Muni.

Clima: equatoriale con temperature elevate e stagioni secche.

Agricoltura: cacao, caffè, banane, palma da olio, palma da cocco, manioca e patate dolci.

Allevamento: ovini e caprini.

Pesca: poco sviluppata.

Industria: alimentare e petrolifera.

Commercio: favorito dalle esportazioni di petrolio con Italia, Russia, Cina e Francia.

Turismo: poco sviluppato.

Storia della Guinea Equatoriale

Storia della Guinea Equatoriale: La regione fu una colonia spagnola dal 1778 al 1968 quando divenne indipendente e fu retta da una Repubblica presidenziale guidata da Francisco Nguema che fu destituito dal nipote Teodoro Mbasogo con un colpo di stato. Essa fu occupata da Pigmei, Portoghesi, Spagnoli, e Inglesi; attualmente è abitata da varie etnie di origine bantu, dagli Africani, dagli Asiatici, dagli Spagnoli e dai Brasiliani.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community