Rosanna A.
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Le superfici coltivate variano globalmente, influenzate da fattori economici e naturali, con alcune aree che dedicano ampie porzioni del territorio all'agricoltura.
  • La crescita demografica mondiale richiede un aumento costante della produzione agricola, nonostante le sfide legate all'espansione delle superfici coltivate e all'adozione di nuove tecnologie.
  • Lo sviluppo industriale è storicamente legato a regioni con un'agricoltura avanzata, con l'espansione industriale che si è diffusa successivamente in altre aree a basso costo del lavoro.
  • L'industria moderna è sempre più dipendente dall'elettronica e dalla robotica, benché l'economia mantenga una base materiale solida con molti lavoratori attivi nei settori primari e secondari.
  • Nonostante l'automazione crescente, milioni di persone continuano a svolgere lavori fisicamente impegnativi nell'agricoltura, nell'industria e nell'edilizia.
Le superfici coltivate nel mondo

In alcune aree lo spazio coltivato si estende per buona parte del territorio a disposizione; questo si verifica sia nei Paesi economicamente arretrati sia in quelli sviluppati. In altre aree le superfici coltivate sono ridotte a causa delle condizioni naturali poco favorevoli o degli scarsi investimenti nell'acquisto di macchine agricole, concimi. Tuttavia la crescita demografica che si verifica nel mondo esige un continuo aumento della produzione agricola.

L'aumento della produzione agricola genera però non pochi problemi. Diviene inoltre difficile conciliare la crescita degli spazi coltivati e l'introduzione di nuove tecnologie.
Lo spazio agricolo è in relazione con quello industriale. Non a caso le prime industrie sono comparse in Europa e nell'America settentrionale, dove l'agricoltura era sviluppata. L'allargamento delle zone industriali agli altri continenti è un fenomeno più recente. In queste aree la manodopera ha un costo decisamente più basso rispetto ai Paesi di più antica industrializzazione. Oggi le industrie e i commerci dipendono sempre più dall'elettronica. In questo scenario la figura umana sembra scomparire, sostituita da macchine robotizzate e comandate dai computer. Ciò non toglie che l'economia contemporanea mantenga ancora una solida base materiale: milioni e milioni di uomini lavorano con grande fatica fisica nell'agricoltura, nelle industrie e nell'edilizia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community