Concetti Chiave
- I governi nazionali rappresentano i cittadini, ma il loro potere non dovrebbe essere ostacolato da entità superiori agli Stati sovrani.
- In molte regioni, gli Stati si organizzano in federazioni per affrontare meglio le sfide comuni.
- Una federazione permette agli Stati di mantenere alcune prerogative ma delega al governo centrale temi come politica estera e sicurezza.
- L'Unione Europea rappresenta un esempio di integrazione politica tra 27 Stati, aspirando a una futura Federazione degli Stati Uniti d'Europa.
- Gli Stati Uniti iniziarono come una confederazione, evolvendo in un sistema federale per risolvere problemi di sovranità e commercio tra Stati.
Dallo stato nazionale alle federazioni
I governi e i parlamenti svolgono la funzione di rappresentare i cittadini: per assolvere a questo compito, il potere dei governi non dovrebbe essere limitato da realtà superiori a quelle degli Stati sovrani.
Per risolvere il problema, in alcune parti del mondo gli Stati tendono a organizzarsi per dar luogo a delle federazioni.
Una federazione è un'insieme di Stati che mantengono una serie di prerogative nel governo del proprio territorio, ma delegano al governo federale centrale la responsabilità sui grandi temi, come la politica estera e la sicurezza dello Stato federale, i diritti dei cittadini, le principali decisioni di politica economica.
L'Unione Europea mostra oggi un buon livello di integrazione delle politiche di 27 stati: l'obiettivo è quello di arrivare alla Federazione degli Stati Uniti d'Europa.
In origine gli Stati Uniti, in seguito alla > del 1776, con cui 13 colonie britanniche si proclamarono libere e indipendenti, erano una confederazione. Dopo un lungo dibattito, seguito ai problemi politici e commerciali che la sovranità degli Stati provocava, nel 1789 venne definito un ordinamento federale, che dava d'imporre le proprie decisioni agli Stati.