Concetti Chiave
- La Slovenia, con capitale Lubiana, ha dichiarato la sua indipendenza nel 1991 e si è unita all'Unione Europea nel 2003.
- La Croazia, con capitale Zagabria, ha ottenuto l'indipendenza nel 1991, seguita da una guerra con la Serbia.
- Serbia-Montenegro, con capitale Belgrado, è stata coinvolta in conflitti in Croazia e Bosnia-Erzegovina negli anni '90.
- La Bosnia-Erzegovina, con capitale Sarajevo, ha dichiarato l'indipendenza nel 1992, seguita da una guerra con Serbia-Montenegro.
- La Macedonia moderna, con capitale Skopje, ha ottenuto l'indipendenza dalla Jugoslavia nel 1991.
Slovenia:
Capitale: Lubiana
Ordinamento: Repubblica
Il territorio dell’attuale Slovenia fu legato all’Impero germanico fin dai tempi della sua fondazione e rimase sotto dominio austriaco dalla fine del XIII secolo al 1918. Nel 1991, dopo aver fatto parte della Iugoslavia, dichiara la propria indipendenza. Nel 2003 aderisce all’Unione Europea.
Croazia:
Capitale: Zagabria
Ordinamento: Repubblica
Il regno di Croazia fu fondato nel X secolo e mantenne la sua indipendenza fino alla fine dell’ XI secolo.
Serbia-Montenegro:
Capitale: Belgrado
Ordinamento: Repubblica federale
Nel XIV secolo sotto il re Stevan Dušan la Serbia divenne, per un breve periodo, un potente impero, che però entrò in crisi già alla morte del suo fondatore. Nel 1991 ci fu lo scioglimento della Iugoslavia e la guerra in Croazia. Dal 1992 al 1995 la Serbia-Montenegro dichiarò guerra in Bosnia-Erzegovina.
Bosnia–Erzegovina:
Capitale: Sarajevo
Ordinamento: Repubblica federale
Il Regno di Bosnia fu fondato nel 1376, ma ebbe breve durata. Nel 1992 uscì dalla Iugoslavia e dichiarò la propria indipendenza.
Dal 1992 al 1995 ci fu guerra con la Serbia-Montenegro.
Macedonia:
Capitale: Skopje
Ordinamento: Repubblica
In seguito alle due guerre balcaniche, la Macedonia passò dal dominio turco a quello greco (parte meridionale) e serbo (parte settentrionale): l’attuale repubblica di Macedonia è costituita solo dai territori che passarono sotto dominio serbo. Nel 1991 si staccò dalla Iugoslavia e dichiarò la propria indipendenza.
Albania:
Capitale: Tirana
Ordinamento: Repubblica
Nel 1444 fu fondata la Lega dei popoli albanesi, che per la prima volta riuniva i territori dell’Albania attuale in uno Stato autonomo. In seguito venne interamente conquistato dai turchi e l’Albania divenne nuovamente uno Stato indipendente solo nel 1912-1913, in seguito alle guerre balcaniche.
Grecia:
Capitale: Atene
Ordinamento: Repubblica
La Grecia contemporanea nacque dalla grande rivolta del 1822 dei greci contro i turchi Ottomani. Progressivamente la Grecia estese il suo territorio a spese dei domini turchi, fino a raggiungere i confini attuali. Nel 1981 entrò nell’Unione Europea e nel 2002 adottò l’euro.
Romania:
Capitale: Bucarest
Ordinamento: Repubblica
La Romania divenne uno Stato indipendente nel 1878. dopo la Prima guerra mondiale ampliò il suo territorio a spese dell’Ungheria e della Russia. In seguito alla sconfitta nella Seconda guerra mondiale, dovette cedere alcuni territori alla Bulgaria ed all’URSS.
Bulgaria:
Capitale: Sofia
Ordinamento: Repubblica
I Bulgari fondarono grandi Regni nel corso del Medioevo e contesero ai bizantini il controllo della penisola balcanica, fino a che l’avanzata dei turchi Ottomani mise fine alla loro indipendenza. Il Regno dei Bulgari raggiunse la sua massima espansione tra il IX ed il X secolo d.C.
Moldavia:
Capitale: Chisinău
Ordinamento: Repubblica
La Bessarabia (o Moldavia orientale), popolata da romeni, fu riunita alla Romania al termine della Prima guerra mondiale, ma già all’inizio della Seconda guerra mondiale venne occupata dall’URSS, che la annesse dopo averla riconquistata. Nel 1991 la Bessarabia dichiarò l’indipendenza e riprese il nome di Moldavia.
Domande da interrogazione
- Qual è stato il percorso storico dell'indipendenza della Slovenia?
- Quali eventi hanno portato all'indipendenza della Croazia?
- Come si è formata l'attuale Repubblica di Macedonia?
- Quali sono stati i principali cambiamenti territoriali della Romania nel XX secolo?
La Slovenia è stata parte dell'Impero germanico e sotto dominio austriaco fino al 1918. Dopo aver fatto parte della Iugoslavia, ha dichiarato la propria indipendenza nel 1991 e ha aderito all'Unione Europea nel 2003.
La Croazia ha dichiarato la sua indipendenza nel 1991 dopo essere stata parte della Iugoslavia, seguita da una guerra con la Serbia che ha invaso alcuni territori.
L'attuale Repubblica di Macedonia si è formata dai territori che passarono sotto dominio serbo dopo le guerre balcaniche e ha dichiarato la propria indipendenza dalla Iugoslavia nel 1991.
La Romania è diventata indipendente nel 1878, ha ampliato il suo territorio dopo la Prima guerra mondiale, ma ha dovuto cedere alcuni territori alla Bulgaria e all'URSS dopo la Seconda guerra mondiale.