Concetti Chiave
- Dal 476 d.C. al XIII secolo, l'Europa era economicamente arretrata rispetto a imperi come quello cinese e bizantino.
- Dal XIII secolo, l'Europa iniziò a emergere economicamente grazie a esplorazioni, conquiste e innovazioni tecnologiche.
- La rivoluzione industriale, iniziata in Inghilterra nel XVIII secolo, si espanse successivamente in Europa, USA e Giappone.
- Le potenze europee avviarono espansioni coloniali in Africa e Asia per materie prime e mercati industriali.
- Alla fine del XIX secolo, gli Stati Uniti superarono l'Europa come principale potenza industriale mondiale.
Le origini storiche del >
Dalla caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476 d.C) fino agli inizi del XIII secolo, l'Europa presentò una condizione economica arretrata rispetto ai maggiori imperi extraeuropei (impero Cinese, Impero Bizantino e Califfato islamico di Baghdad).
Dal XIII secolo iniziò l'ascesa economica dell'Europa che, nei secoli successivi, assunse una posizione dominante sul resto del mondo attraverso le esplorazioni geografiche, la superiorità sui mari, la conquista di vasti territori e una forte capacità di innovazione tecnologica.
Alla fine del XIX secolo gli Stati Uniti divennero la maggiore potenza industriale.