Concetti Chiave
- La Slovenia è una repubblica parlamentare, parte dell'Unione Europea dal 2004, con capitale Lubiana.
- Confina con Austria, Ungheria, Croazia e Italia, ed è bagnata a sud-ovest dal Mar Adriatico.
- Il territorio è prevalentemente montuoso, con le Alpi Giulie a ovest e la catena del Caeavanche a nord.
- Presenta due principali fiumi, la Sava e la Drava, e numerosi piccoli laghi nelle conche vallive.
- Il clima varia da alpino sui rilievi a mediterraneo lungo la costa adriatica, con estese foreste di latifoglie e conifere.
Indice
Geografia e confini della Slovenia
La Slovenia è una repubblica parlamentare; la capitale è la Lubiana; fa parte dell'Unione Europea dal 2004. La Slovenia confina a nord con l'Austria, a nord-est con l'Ungheria, a sud con la Croazia e a ovest con l'Italia. E' bagnata a sud-ovest dal Mar Adriatico.
La Slovenia è la più settentrionale delle repubbliche della ex Iugoslavia e ha un territorio prevalentemente montuoso. A nord corre la catena del Caeavanche, una sezione delle Alpi orientali; a ovest, a ridosso dell'Italia, il rilievo è costituito dalle Alpi Giulie, che sfiorano 3000 metri di quota con il Monte Triglav.
Regione del Carso e pianure
Tra le coste dell'Adriatico e la città di Lubiana, la capitale, si estende la regione del Carso. Le zone pianeggianti del Paese sono limitate a sue strette fasce, situate a est e a sud-ovest, al confine con la Croazia. Alla Slovenia appartiene l'estremità settentrionale della costa istriana nella zona meridionale del Golfo di Trieste.
Fiumi e laghi sloveni
Il Paese è attraversato da due importanti corsi d'acqua: la Sava e la Drava. In territorio sloveno si trovano le sorgenti del fiume Isonzo e del fiume Timavo, che proseguono poi il loro sorso in territorio italiano. Le conche vallive sono occupate da numerosi piccoli laghi, che costituiscono gli ultimi residui delle antiche glaciazioni.
Clima e vegetazione
Sui rilievi il clima è in prevalenza di tipo alpino, mentre lungo il litorale adriatico presenta caratteri mediterranei. Le montagne sono ricoperte da estese foreste di latifoglie e conifere.