melissap
Habilis
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La Slovacchia è una repubblica parlamentare situata in Europa centrale, con Bratislava come capitale e membro dell'Unione Europea dal 2004.
  • Il territorio è prevalentemente montuoso, con i Carpazi occidentali che dominano la zona settentrionale, simili alle Alpi per i versanti ripidi e scoscesi.
  • Le pianure principali si trovano a sud dei Carpazi, con la più vasta che degrada verso il Danubio, un importante corso d'acqua per il commercio.
  • Il clima è continentale, con inverni lunghi e rigidi e estati brevi e calde, mentre le altitudini più elevate presentano un clima alpino.
  • I monti sono coperti da foreste di faggi, querce e conifere, mentre le pianure interne hanno una vegetazione scarsa e steppica.

Indice

  1. Geografia e confini della Slovacchia
  2. Fiumi e clima della Slovacchia

Geografia e confini della Slovacchia

La Slovacchia è una repubblica parlamentare; la capitale è Bratislava; fa parte dell'Unione Europea dal 2004. La Slovacchia confina a nord con la Polonia, a est con l'Ucraina, a sud con l'Ungheria, a ovest con l'Austria e a nord-ovest con la Repubblica Ceca. Il Paese non ha sbocchi sul mare.
Il territorio della Slovacchia è prevalentemente montuoso. La zona settentrionale è dominata dall'arco dei Carpazi occidentali, articolato in varie catene che presentano versanti ripidi e scoscesi similia quelli delle Alpi.

Le pianure sono situate a sud dei Carpazi; la più vasta area pianeggiante è quella che digrada verso il Danubio, dove si trova la capitale Bratislava. I terreni di questa regione sono ricoperti da un fertile strato di loss.

Fiumi e clima della Slovacchia

Il Danubio, che segna a sud per un lungo tratto il confine con l'Ungheria, è il corso d'acqua più importante: attraverso l'attivo porto di Bratislava favorisce gli scambi commerciali con gli altri Paesi dell'Europa centrale. La Morava segna in parte i confini occidentali con l'Austria e la Repubblica Ceca.

Anche altri fiumi slovacchi, il Vah, il Nitra e l'Hron, sono affluenti del Danubio. Questi fiumi sono caratterizzati da un regime regolare e in parte sono navigabili.

La Slovacchia presenta un clima continentale, con lunghi inverni rigidi e brevi estati molto calde. Solo nelle zone ad altitudine più elevata, il clima è di tipo alpino, caratterizzato da abbondanti nevicate ed estati fresche. I fianchi dei monti sono ricoperti da un manto forestale costituito da boschi di faggi e querce sino ai 1200 metri, di conifere, in particolare di abeti, a quote più elevate e sino ai 1600 metri. Nei bassopiani, invece, la vegetazione è scarsa e nelle aree più interne assume caratteri steppici.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i confini geografici della Slovacchia?
  2. La Slovacchia confina a nord con la Polonia, a est con l'Ucraina, a sud con l'Ungheria, a ovest con l'Austria e a nord-ovest con la Repubblica Ceca. Non ha sbocchi sul mare.

  3. Qual è il fiume più importante della Slovacchia e quale ruolo svolge?
  4. Il Danubio è il fiume più importante della Slovacchia, segnando il confine con l'Ungheria e facilitando gli scambi commerciali attraverso il porto di Bratislava.

  5. Come si caratterizza il clima della Slovacchia?
  6. La Slovacchia ha un clima continentale con inverni rigidi e estati calde, mentre le zone più elevate hanno un clima alpino con nevicate abbondanti ed estati fresche.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community