Mohamed Labidi 99
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Le aree industrializzate tradizionali includono Europa occidentale, Nord America e Giappone, con una recente crescita in Asia orientale e sudorientale.
  • America Latina, Sud Africa e Australia del sud sono altre regioni industrializzate emergenti.
  • Corea del Sud, Taiwan, Hong Kong e Singapore sono stati definiti "tigri asiatiche" per il loro rapido sviluppo economico negli anni '70 e '80.
  • Il basso costo della manodopera nei paesi asiatici ha reso i loro prodotti competitivi a livello globale, favorendo l'esportazione.
  • Le esportazioni principali di questi paesi includono beni tessili, giocattoli e prodotti ad alta tecnologia come elettronica e chimica.

Il sistema industriale

Fino a non molti decenni fa le aree industrializzate del mondo erano molto poche: l'Europa, in particolare quella occidentale, l'America del Nord e il Giappone.
Oggi, dal punto di vista quantitativo, la situazione non è molto cambiata ma, accanto alle aree tradizionalmente più industrializzate, si assiste ad una crescita del settore secondario sia nell'Asia orientale e sudorientale, sia in quella del sud.
Le altre regioni industrializzate del mondo si trovano in america latina, attorno ad alcune delle maggiori città del Messico, Brasile, Cile e Argentina, nell'Africa meridionale (repubblica sudafricana) e nella parte meridionale dell'Australia.


Quattro paesi dell'est e del sud-est asiatico sono state definiti le >: Korea del Sud, Taiwan, Hong-Kong e Singapore hanno raggiunto infatti nel corso degli anni 70 e 80 del XX secolo uno sviluppo economico così rapido da agganciarsi ai paesi sviluppati. Le industrie di questi paesi asiatici sono state favorite dal costo della manodopera, molto più basso rispetto a quello dei paesi ricchi, e questo ha reso competitive le loro merci rispetto a quelle prodotte in aziende dell'occidente. Di conseguenza hanno avuto la possibilità di esportare nel mondo i loro prodotti: soprattutto nel tessile e nei giocattoli, ma anche nei settori a più alta innovazione tecnologica, come l'elettronico e il chimico.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community