ireluc
Ominide
7 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • L'ONU, fondata nel 1945, si concentra sulla sicurezza internazionale e la collaborazione economica e sociale, includendo 193 paesi eccetto Taiwan e Città del Vaticano.
  • La struttura dell'ONU è composta da sei organismi principali, tra cui l'Assemblea Generale, il Consiglio di Sicurezza e la Corte Internazionale di Giustizia.
  • Gli obiettivi principali dell'ONU includono il mantenimento della pace, lo sviluppo di relazioni amichevoli tra stati e la promozione dei diritti umani.
  • Organizzazioni affiliate come la FAO, la Banca Mondiale e l'OMS lavorano con l'ONU per migliorare le condizioni globali in vari settori.
  • Le ONG, come Amnesty International, hanno un ruolo significativo nella cooperazione allo sviluppo, concentrandosi su diritti umani, educazione e salute.

Indice

  1. Scopi e struttura dell'ONU
  2. Principali organi dell'ONU
  3. Obiettivi e interventi dell'ONU
  4. Organizzazioni collegate all'ONU
  5. Ruolo delle ONG

Scopi e struttura dell'ONU

Gli scopi fondamentali dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), sorta dopo la seconda guerra mondiale su iniziativa delle nazioni vincitrici, sono la sicurezza internazionale e la collaborazione in campo economico e sociale. L’adozione della Carta delle Nazioni Unite avvenne dopo la conferenza di San Francisco da parte dei 50 paesi promotori nel 1945. Oggi l’ONU comprende tutti gli stati indipendenti, con l’eccezione di Taiwan (per conflitti con la Cina) e la Città del Vaticano. L’ONU ha raggiunto una condizione di universalità (193 paesi).

Principali organi dell'ONU

L’ONU ha una struttura complessa, organizzata in 6 organismi principali:

-Assemblea Generale: massimo organo deliberativo, composta dai rappresentanti di tutti gli stati membri che si riuniscono una volta all’anno;

-Consiglio di Sicurezza (governo): decide sulle questioni relative al mantenimento della pace e è formato da 5 membri permanenti (Francia, Regno Unito, Cina, USA e Federazione Russa) con diritto di veto (cioè facoltà di bloccare le deliberazioni del Consiglio di Sicurezza, anche con un solo volto contrario di uno di loro) e da 10 membri a rotazione;

-Consiglio Economico e Sociale: promuove e coordina le iniziative economiche e sociali dell’ONU;

-Corte Internazionale di Giustizia: composta da 15 giudici che devono risolvere le controversie tra stati e ha sede all’Aia (Paesi Bassi) invece che a New York;

-Segretariato Generale: assicura il funzionamento dell’ONU e l’applicazione dei programmi, guidato dal Segretario Generale nominato ogni 5 anni dall’Assemblea Generale.

Vari organi sussidiari sono stati istituiti dal Consiglio Economico e Sociale per perseguire fini speciali (studio, sede di accordi..).

Obiettivi e interventi dell'ONU

I principali obiettivi dell’ONU sono:

-mantenimento della pace e della sicurezza internazionale;

-sviluppo delle relazioni amichevoli tra stati;

-conseguimento della collaborazione internazionale;

-diffusione della tutela dei diritti e delle libertà fondamentali dell’individuo.

Per tutelare la pace, l’ONU ricorre anche a misure che comportano l’uso della forza.

Prima avvisa la nazione interessata, se non capisce, inizia l’embargo: il suo scopo è sempre quello di proteggere la popolazione di uno stato vittima di un genocidio o di altre violazioni del diritto umanitario.

Le conferenze hanno obiettivi svariati, è il modo dell’ONU di perseguire i suoi obiettivi.

Criteri dell’intervento dell’ONU:

-rilevanza della minaccia;

-eliminazione della minaccia;

-devono essere state esaminate tutte le possibilità non militari prima di intervenire militarmente;

-durata, intensità e dimensione dell’intervento devono essere commisurati allo scopo;

-probabilità che l’intervento produca effetti migliori dell’inazione.

Organizzazioni collegate all'ONU

Le organizzazioni collegate all’ONU sono: la FAO (Roma, 1945) creata nel 1945 ha l’obiettivo di migliorare le condizioni alimentari, la produttività agricola, ha sede a Roma; la BANCA MONDIALE (Washington, 1944) nata per finanziare la ricostruzione degli impianti produttivi distrutti durante la 2°Guerra Mondiale, oggi ha il compito di fornire prestiti con bassi tassi d’interesse ai Paesi in via di sviluppo per la realizzazione di progetti specifici; il FMI (Washington, 1944) promuove la cooperazione internazionale nei settori monetario e della stabilizzazione valutaria, concede prestiti ai paesi membri e assistenza tecnica alle banche centrali; l’OIL (Ginevra, 1919) si propone il raggiungimento di una maggiore giustizia sociale attraverso il riconoscimento dei diritti umani nel lavoro; l’OMS (Ginevra, 1948) promuove la collaborazione internazionale nel settore della sanità e della ricerca farmaceutica; il WTO, persegue la liberalizzazione degli scambi commerciali e l’abbassamento delle barriere tariffarie, l’UNESCO (1945) tutela il patrimonio culturale globale.

Gli organi ausiliari sono: l’UNICEF, opera con delle iniziative rivolte ai problemi dell’infanzia e dei diritti delle donne in particolare negli stati più poveri; L’UNCTAD, Unione Nazioni Unite per il commercio e lo sviluppo, ha lo scopo di negoziare le relazioni economiche globali tra il Nord e il Sud del mondo, tutela gli interessi dei Paesi più poveri che per il basso livello di reddito non riescono ad inserirsi nell’economia mondiale.

OCSE :org per la cooperazione e lo sviluppo ec, inizialmente ne facevano parte solo i Paesi ricchi poi ora anche quelli in via di sviluppo, ha sede a Parigi. Si propone di favorire l’espansione economica degli stati membri, svolge inoltre una funzione di monitoraggio sulla condizione delle economie dei Paesi membri, l’istruzione rappresenta un’importante base di lavoro

OPEC : istituita nel 1960, org, paesi esportatori di petrolio, Iran, Iraq, Qatar, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Algeria, Libia, Nigeria, Indonesia, Venezuela, Ecuador, Angola. L’obiettivo è quello di coordinare una politica comune dei Paesi membri nella produzione e nella vendita del petrolio, le decisioni prese hanno spesso un’influenza politica ed economica rilevante.

Ruolo delle ONG

Le organizzazioni non governative (p.54-55):

Si sono affermate in questi ultimi anni come importanti attori della scena internazionale: sono in grado di svolgere un’importante pressione nei confronti dei governi e dell’opinione pubblica. Sono caratterizzate da: il carattere associativo, l’assenza dello scopo di lucro e la vocazione internazionale.

Uno dei campi dove le ONG si sono maggiormente sviluppate è quello della cooperazione allo sviluppo, molte di loro finanziano iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita degli abitanti. Incentivano l’istruzione primaria, la gestione di piccole e medie imprese locali, la costruzione di infrastrutture all’emergenza sanitaria. L’ONU e la BM si affidano spesso alle ONG per far funzionare progetti di sviluppo e cooperazione nelle zone depresse del mondo.

Amnesty International : fondata nel 1961 da Peter Benenson, un avvocato londinese indignatosi per aver letto di alcuni studenti portoghesi che erano stati condannati a 7 anni di prigione per essere contro la dittatura. Egli chiedeva a tutto il mondo di protestare in modo pacifico per coloro che erano stati imprigionati a causa delle loro condizioni politiche e religiose, la campagna ebbe successo e dopo pochi mesi venne fondata l’org. Alla base c’è il principio che le persone hanno diritti fondamentali che trascendono i confini nazionali, culturali, religiosi. Oggi denunciano e contrastano casi di tortura, esecuzioni sommarie e abusi su donne e bambini.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono gli scopi fondamentali dell'ONU?
  2. Gli scopi fondamentali dell'ONU sono la sicurezza internazionale e la collaborazione in campo economico e sociale.

  3. Qual è la struttura organizzativa dell'ONU?
  4. L'ONU è organizzata in sei organismi principali: l'Assemblea Generale, il Consiglio di Sicurezza, il Consiglio Economico e Sociale, la Corte Internazionale di Giustizia, il Segretariato Generale e vari organi sussidiari.

  5. Quali sono i criteri per l'intervento dell'ONU?
  6. I criteri per l'intervento dell'ONU includono la rilevanza della minaccia, l'eliminazione della minaccia, l'esame di tutte le possibilità non militari, e la proporzionalità dell'intervento rispetto allo scopo.

  7. Quali organizzazioni sono collegate all'ONU?
  8. Le organizzazioni collegate all'ONU includono la FAO, la Banca Mondiale, il FMI, l'OIL, l'OMS, il WTO, e l'UNESCO.

  9. Qual è il ruolo delle ONG nella scena internazionale?
  10. Le ONG svolgono un'importante pressione sui governi e sull'opinione pubblica, e sono attive nella cooperazione allo sviluppo, finanziando iniziative per migliorare le condizioni di vita e collaborando con l'ONU e la Banca Mondiale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community