Fabrizio Del Dongo
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Savoia, regione storica francese, è un dipartimento del Rodano-Alpi con capoluogo Chambéry e una popolazione di 446.332 abitanti.
  • Geograficamente, la Savoia comprende elementi di quattro gruppi alpini, inclusi i massicci calcarei dei Bauges e della Certosa.
  • L'economia tradizionalmente agricola della Savoia ha evoluto verso l'allevamento caseario e la produzione di energia idroelettrica.
  • Le industrie ad alta intensità energetica, come elettrometallurgia e elettrochimica, sono in crisi, con crescita nei settori delle costruzioni elettriche e meccanica.
  • Il turismo rappresenta metà del PIL, con attrazioni come il lago di Bourget, il parco nazionale della Vanoise e le stazioni sciistiche di Méribel e Courchevel.

La Savoia è una regione storica francese e, allo stesso tempo, indica un dipartimento. Infatti, essa è una

regione amministrativa del Rodano-Alpi, con targa automobilistica 73. Il capoluogo è Chambéry. Su una superficie di 6.028 km2 risiedono 446.332 abitanti, detti “Savoiardi”.

Indice

  1. Geografia e caratteristiche fisiche
  2. Ruolo storico e sviluppo economico
  3. Turismo e attrazioni

Geografia e caratteristiche fisiche

La Savoia incorpora elementi dei quattro gruppi alpini:

Prealpi settentrionali

solco alpino settentrionale

massicci centrali

zona interna

Il dominio prealpino è qui rappresentato dai massicci calcarei dei Bauges e, in parte, della Certosa con i loro caratteristici rilievi: lastre calcaree, poderose anticlinali, sinclinali arroccate. L'apertura maggiore del Solco alpino corrisponde alla bassa valle dell'Arly e soprattutto a quella dell'Isère, in cui la valle dell'Arc (Maurienne) conduce al massiccio cristallino, dalle forme pesanti e compatte, del Beaufortin. La zona intralpina, costituita principalmente dalla Savoia del massiccio della Vandoies, presenta, con i suoi terreni sedimentari e metamorfici, una struttura complessa.

Ruolo storico e sviluppo economico

Controllo delle rotte del passaggio transalpino tra le due componenti del regno sabaudo, il territorio dell'attuale dipartimento ha svolto, molto presto nella storia, un ruolo di primo piano incentrato sulla funzione di trasporto.
L'agricoltura, per lungo tempo autosufficiente, ha saputo, dall'inizio del '900, sfruttare le sue ricchezze idrauliche e forestali per orientarsi verso un sistema silvo-pastorale, unendo allevamento caseario (produzione di formaggio) e ingrasso e sfruttamento del legno, nelle Prealpi Settentrionali.

A nord del solco alpino (Val d'Arly e Combe de Savoie) compaiono colture cerealicole, frutticole e tabacco. È stata l'abbondanza di acqua e la moltitudine di siti facilmente attrezzabili che hanno portato allo sviluppo simultaneo della produzione idroelettrica e di industrie ad alto consumo di energia, in particolare nella Tarentaise e principalmente nella Maurienne: elettrometallurgia (alluminio), elettrochimica, ferro leghe, metallurgia degli acciai e degli acciai speciali. Oggi queste attività sono in crisi e la loro preminenza contestata dai settori delle costruzioni elettriche, della meccanica, dell'agroalimentare, in parte presenti a Chambéry, l'unica vera città, e ad Aix-les-Bains. A Bourget-du-Lac, il parco tecnologico Savoie Technolac è dedicato in particolare all'energia solare e alle eco-industrie.

Turismo e attrazioni

Il turismo, molto attivo, rappresenta la metà del prodotto interno lordo. Anima il perimetro del lago di Bourget e soprattutto l'alta montagna, nelle valli della Maurienne e della Tarentaise, grazie in particolare alle località di Méribel, Courchevel, Val-d'Isère, Tignes e La Plagne. Il parco nazionale della Vanoise si estende ad est del dipartimento ei parchi naturali regionali di Bauges e Chartreuse si estendono in parte rispettivamente a nord e a sud della Savoia.

Tra le attrazioni turistiche bisogna citare l'Abbazia di Hautecombe, un luogo fuori dal tempo. Situata in una cornice eccezionale, sulle sponde del lago di Bourget e ai piedi del Mont du Chat, l'abbazia custodisce le tombe della millenaria dinastia dei Savoia.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo storico della Savoia nel controllo delle rotte transalpine?
  2. La Savoia ha svolto un ruolo di primo piano nel controllo delle rotte del passaggio transalpino, facilitando il trasporto tra le due componenti del regno sabaudo.

  3. Quali sono le principali caratteristiche geofisiche della Savoia?
  4. La Savoia incorpora elementi dei quattro gruppi alpini, con massicci calcarei e cristallini, e presenta una struttura complessa con terreni sedimentari e metamorfici.

  5. Come si è evoluta l'economia agricola e industriale della Savoia?
  6. L'economia agricola si è orientata verso un sistema silvo-pastorale, mentre l'industria ha sfruttato le risorse idrauliche per sviluppare elettrometallurgia e elettrochimica, sebbene oggi queste attività siano in crisi.

  7. Quali sono le principali attrazioni turistiche della Savoia?
  8. Le principali attrazioni turistiche includono le località sciistiche nelle valli della Maurienne e della Tarentaise, il parco nazionale della Vanoise, e l'Abbazia di Hautecombe sul lago di Bourget.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community