melissap
Habilis
3 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • La Sardegna è la terza regione italiana per estensione, situata tra il Mar Tirreno e il Mar di Sardegna.
  • L'isola ha una forma allungata e viene chiamata "terra dei Sardi" in latino, con numerose isole costiere come La Maddalena e S.Antioco.
  • Le coste sono prevalentemente rocciose, con alcune pianure e colline che dominano il paesaggio, culminando a 1834 m nel massiccio del Gennargentu.
  • Il clima è temperato dall'influenza del mare, con estati meno calde e inverni non troppo rigidi, sebbene i rilievi interni possano essere più freddi.
  • La vegetazione è dominata dalla macchia mediterranea, con boschi poveri ma estesi, caratterizzati da lentischi e corbezzoli.

Indice

  1. Geografia della Sardegna
  2. Caratteristiche costiere e pianure
  3. Clima e vegetazione

Geografia della Sardegna

La Sardegna è per estensione la terza regione italiana, dopo la Sicilia e il Piemonte. L'isola è bagnata ad est e a sud dal Tirreno, ad ovest dal Mar di Sardegna. A nord, lo stretto chiamato Bocche di Bonifacio la separa dalla vicina Corsica, appartenente alla Francia.
La Sardegna, con la sua forma allungata da N a S, ricorda l'impronta si un piede. Perciò gli antichi Greci la chiamarono Ichnusa che vuol dire orma. Il nome attuale deriva dal latino Sardinia, ossia "terra dei Sardi".

Caratteristiche costiere e pianure

Numerose sono le isole costiere. Fra queste risaltano a NE, La Maddalena, Caprera e Tavolara; a NO, l'Asinara; a SO, S.Pietro e S.Antioco.

Le coste sono in prevalenza rocciose, ma hanno un discreto sviluppo anche i tratti bassi e importuosi, corrispondenti alle pianure litoranee.
Le pianure coprono meno di un quinto del territorio. La montagna è ancora meno estesa di modo che domina la collina. L'isola culmina a soli 1834 m e mostra generalmente un rilievo uniforme, dove prevalgono i profili orizzontali.

Sotto l'aspetto del rilievo si possono distinguere:

- nella Sardegna nord-occidentale,l'Agro di Sassari, un tavolato poco elevato, che termina con la collinosa penisola della Nurra;

-nel resto della Sardegna settentrionale numerose catene allineate da NE a SO fra il Tirreno e il Mare Sardo;

-nella Sardegna centro-orientale il massiccio del Gennagentu, con la già citata Punta La Marmora;

-nel sud-est una serie di altopiani, talvolta ondulati, generalmente inferiori ai 1000 m;

- tra i Golfi di Oristano e di Cagliari la pianura del Campidano, la più vasta dell'Isola;

-ad ovest del Campidano i monti dell'Iglesiente.

Clima e vegetazione

Il clima della Sardegna è mitigato dall'influsso del mare che attenua i calori dell'estate ed i freddi dell'inverno. Sui rilievi interni, comunque, i rigori invernali si fanno più sensibili, per quanto, data la modesta altimetria, il manto nevoso non vi duri a lungo.

I fiumi hanno un regime torrentizio, con piene invernali e forti magre estive.

La Sardegna è il dominio della macchia mediterranea, diffusa anche nel suo interno a causa della moderata altitudine. Di solito la macchia consiste in un basso manto di cisti, ginestre, eriche con rari arboscelli, manto che può diventare misero sui terreni più sterili, ma che nei luoghi più favorevoli forma folti boschetti di lentischi, olivi e selvatici, corbezzoli.

Il bosco è povero, anche se abbastanza esteso.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la posizione geografica della Sardegna rispetto ad altre regioni e isole?
  2. La Sardegna è la terza regione italiana per estensione, situata tra il Mar Tirreno a est e sud, e il Mar di Sardegna a ovest. A nord, è separata dalla Corsica dallo stretto delle Bocche di Bonifacio.

  3. Quali sono le caratteristiche principali del territorio sardo?
  4. Il territorio della Sardegna è caratterizzato da coste prevalentemente rocciose, colline dominanti, e pianure che coprono meno di un quinto del territorio. Le montagne sono meno estese, con il punto più alto a 1834 metri.

  5. Come influisce il clima sul paesaggio naturale della Sardegna?
  6. Il clima della Sardegna è mitigato dal mare, con estati calde e inverni miti. Questo clima favorisce la diffusione della macchia mediterranea, che copre gran parte dell'isola, mentre i boschi sono meno densi ma abbastanza estesi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community