Concetti Chiave
- La Svizzera è una repubblica federale con Berna come capitale, situata nella regione alpina dell'Europa, confinante con Germania, Austria, Liechtenstein, Italia e Francia.
- Il territorio svizzero è principalmente montuoso, suddiviso in tre aree principali: area alpina a sud, fascia alpina degli altipiani al centro, e catena del Giura a ovest.
- I corsi d'acqua principali includono il Ticino, il Rodano, il Reno, il fiume Inn e l'Aare, che scorrono in direzioni diverse e sfociano in mari lontani.
- Nella fascia prealpina si trovano numerosi laghi significativi come il Lago di Ginevra, il Lago di Neuchatel, il Lago di Zurigo e il Lago di Costanza.
- Il clima è continentale alpino con inverni freddi e nevosi ed estati fresche, influenzato dalla presenza dei laghi e dal vento Fohn.
Geografia della Svizzera
La Svizzera è una repubblica federale; la capitale è Berna. La Svizzera confina a nord con la Germania, a est con l'Austria e il Liechtenstein, a sud con l'Italia e ad ovest con la Francia.
La Svizzera appartiene alla regione alpina dell'Europa. Il suo territorio è quasi tutto montuoso. Si possono individuare tre grandi regioni: l'area alpina, nella parte meridionale del Paese; la fascia alpina degli altipiani, nella regione centrale; la catena del Giura, a occidente. Il settore alpino copre circa il 60% del territorio. Nelle Alpi Appennine, a sud del Rodano, si trovano i massicci del Cervino e del Monte Rosa; a sud del Reno si trovano le Alpi Lepontine, mentre a est del Passo dello Spluga si trovano le Alpi Retiche, che culminano nella Bernina. Molte di queste vette superano i 4000 metri di quota ed essendo localizzate sul confine, appartengono alla Svizzera solo per un versante. Più a nord, interamente in territorio svizzero, si trovano le Alpi Bernesi, con il più vasto ghiacciaio della catena alpina. La fascia prealpina, chiamata anche "regione di mezzo", è un altopiano costituito da colline e fasce pianeggianti che, a partire dalle pendici delle Alpi, si estende verso il nord del Paese: guardando una cartina il territorio della Svizzera sembra "in discesa" verso settentrione. La catena montuosa del Giura, al confine con la Francia, ha montagne più basse, dalle linee arrotondate.
Fiumi e laghi svizzeri
I fiumi svizzeri, pur avendo le sorgenti assai vicine fra loro, si diramano poi in tutte le direzioni e vanno a sfociare lontanissimi l'uno dall'altro. I corsi d'acqua più importanti sono il Ticino che si dirige verso sud per confluire poi nel Po e sfociare nel Mar Adriatico; il Rodano che scorre in direzione ovest e dopo aver attraversato la Francia si getta nel Mar Mediterraneo; il Reno che, dopo un percorso tortuoso, si dirige a settentrione e va a sfociare nel Mare del Nord; il fiume Inn, che raccoglie le acquee del settore orientale e confluisce nel Danubio dopo aver attraversato Austria e Germania; l'Aare che scorre internamente al territorio svizzero. Nella fascia prealpina si aprono numerosi laghi: i maggiori sono il Lago di Ginevra, quello di Neuchatel, quello di Zurigo e quello di Costanza. Tra la Svizzera meridionale e l'Italia si trovano il Lago di Lugano e il Lago Maggiore.
Clima e vegetazione alpina
Il clima è continentale alpino con inverni freddi e nevosi ed estati fresche. Il clima è influenzato anche dalla presenza dei laghi, e dal Fohn, un vento caldo secco che spira talvolta lungo i versanti delle Alpi verso i fondovalle. La vegetazione è tipicamente alpina: fino a circa 1500 metri si trovano le foreste di latifoglie; fino a 1800 metri, prati da pascolo e boschi di conifere; oltre ci sono gli alpeggi.
Domande da interrogazione
- Qual è la struttura geografica principale della Svizzera?
- Quali sono i principali fiumi della Svizzera e le loro direzioni di flusso?
- Come influisce il clima alpino sulla vegetazione della Svizzera?
- Quali sono i laghi principali situati nella fascia prealpina della Svizzera?
La Svizzera è caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, suddiviso in tre grandi regioni: l'area alpina, la fascia alpina degli altipiani e la catena del Giura.
I principali fiumi svizzeri includono il Ticino, il Rodano, il Reno, l'Inn e l'Aare, che si diramano in diverse direzioni verso il Mar Adriatico, il Mar Mediterraneo, il Mare del Nord e il Danubio.
Il clima alpino, con inverni freddi e nevosi ed estati fresche, influenza la vegetazione che varia dalle foreste di latifoglie fino a 1500 metri, ai prati da pascolo e boschi di conifere fino a 1800 metri, e agli alpeggi oltre tale altitudine.
Nella fascia prealpina si trovano numerosi laghi, tra cui i maggiori sono il Lago di Ginevra, il Lago di Neuchatel, il Lago di Zurigo e il Lago di Costanza.