Concetti Chiave
- La Sardegna è la seconda isola più grande del Mediterraneo e presenta un territorio principalmente montuoso con due grandi blocchi montuosi: il Marghine e il Gennargentu al centro, e l'Iglesiente a sud.
- L'unica vera pianura della Sardegna è il Campidano, mentre i fiumi sono pochi e con corsi brevi, spesso asciutti in estate; il Tirso è il più lungo.
- La regione offre un clima mite, una buona disponibilità di minerali, e porti discreti, rendendola adatta per lo sviluppo turistico e industriale.
- L'economia si basa principalmente sulla pastorizia, con ampi pascoli interni, e sull'industria estrattiva di piombo, zinco, ferro, lignite, sale e carbone.
- Il turismo sta crescendo in importanza, con Cagliari, Sassari e Nuoro come capoluoghi della regione.
Geografia della Sardegna
Il territorio: La Sardegna è, per estensione, la seconda isola del Mediterraneo. Osservando la cartina, notiamo che in Sardegna esistono due grandi blocchi montuosi; le montagne del Marghine e del Gennatgentu nel centro, quelle dell’Iglesiente a sud. Fra questi massicci si trova l’unica vera pianura sarda: il campidano. I fiumi sono pochi, hanno corso breve e talvolta, d’estate, sono asciutti per la scarsità di piogge; il più lungo è il Tirso. Le coste presentano alcuni golfi, nei quali sono sorti ottimi porti.
Caratteristiche economiche
L’economia: Vediamo ora quali sono le caratteristiche della regione. La Sardegna ha: - territorio in buona parte montuoso, non molto fertile; - poca disponibilità d’acqua per l’irrigazione; buona, invece, per l’energia idroelettrica; - clima mite; - buona disponibilità di minerali; - linee di comunicazione sufficienti; - porti discreti e località, specie lungo la costa, di grande bellezza.
Attività economiche principali
L’economia della regione, quindi, ha le possibilità per divenire soprattutto turistica e industriale; e sta divenendo tale. L’attività più diffusa è la pastorizia; soprattutto nelle zone interne sono molto estesi i pascoli, che permettono un fortissimo allevamento di pecore, capre e asini. I boschi danno querce da sughero; dove è possibile, si coltivano ortaggi, viti e olivi. La Sardegna ha discreti giacimenti di piombo, zinco, ferro, lignite, sale e carbone: quindi l’industria più sviluppata è quella estrattiva. Le altre industrie non hanno ancora grande sviluppo. Un’attività che diventa sempre più importante è il turismo. La Sardegna ha tre capoluoghi: Cagliari, la città principale, Sassari e Nuoro.