Autoref3874d
Genius
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Ridurre i rifiuti è più efficace che smaltirli: scegliere prodotti riutilizzabili e ricaricabili aiuta a diminuire l'impatto ambientale.
  • Acquistare da fornitori che ritirano e riutilizzano i contenitori in vetro è un modo sostenibile per ridurre i rifiuti.
  • Molti prodotti moderni, inclusi veicoli, sono realizzati con materiali riciclabili, enfatizzando l'importanza di scelte consapevoli da parte dei consumatori.
  • Prima di acquistare, valutare non solo estetica, prezzo e marca, ma anche l'ecocompatibilità del prodotto per un utilizzo duraturo.
  • I rifiuti seguono un processo che include acquisto, consumo, raccolta differenziata, trasporto e infine smaltimento in discariche o inceneritori.

Indice

  1. Riduzione dei rifiuti
  2. Importanza del consumatore

Riduzione dei rifiuti

Che cosa possiamo fare per ridurre i rifiuti? Evitare consumi eccessivi e usare certi prodotti al posto di altri è decisamente meglio che smaltire.
Facciamo qualche esempio: invece di acquistare acque minerali e vino in contenitori che devono essere gettati, possiamo servirci da fornitori che poi ritirano il vetro per riutilizzarlo. Invece di comprare detersivi, bagnoschiuma o altro nelle confezioni da gettare, scegliamo prodotti che abbiano ricariche che riducono notevolmente i rifiuti. Anche e automobili e molti altri prodotti di un certo valore sono costruiti oggi d alcune case scegliendo materiali che potranno poi essere facilmente riutilizzati o riciclati.

Importanza del consumatore

Pertanto il ruolo del consumatore diventa sempre più importante. Prima di un acquisto è necessario tener conto sì dell’estetica, del prezzo, della marca... ma è opportuno valutare anche “l’ecologicità” del prodotto che dovrà servire anche per tempi piuttosto lunghi.
Elenchiamo i vari passaggi che subiscono i prodotti che abitualmente compriamo.

1) Acquisto dei prodotti;

2) Consumo domestico dei prodotti ed eliminazione dei rifiuti;

3) Scarico dei rifiuti (nei cassonetti per la raccolta differenziata dei rifiuti);

4)Prelievo e trasporto dei rifiuti;

5)Distruzione dei rifiuti.

Quest'ultimo passaggio a sua volta, avviene, in tre differenti modi, ovvero:

in una discarica controllata,in una discarica abusiva o in un inceneritore.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community