Autoref3874d
Genius
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La raccolta differenziata invita a separare i materiali per il riciclo, riducendo così il consumo di materie prime.
  • La gestione disordinata dei rifiuti rappresenta un problema, con rifiuti abbandonati che deturpano il paesaggio urbano.
  • Le discariche pubbliche, situate spesso alla periferia delle città, non sono una soluzione sostenibile a lungo termine.
  • Gli inceneritori offrono un'alternativa, ma presentano problemi di odori e sono spesso contestati dai residenti vicini.
  • Impianti innovativi, come quelli a Brescia, trasformano i rifiuti in energia termica per riscaldare le case attraverso una rete di distribuzione.

Indice

  1. Raccolta differenziata e riciclo
  2. Problemi di smaltimento dei rifiuti
  3. Soluzioni alternative per i rifiuti
  4. Gestione dei rifiuti liquidi

Raccolta differenziata e riciclo

Esplorando la città ci imbattiamo in recipienti di vario colore, con cartelli che ci invitano a gettare la carta in un contenitore apposito, il vetro in un altro, le batterie in un altro ancora. I vari materiali, oggetto di raccolta differenziata, sono inviati alle industrie per essere riciclati, cioè riutilizzati, in modo da ridurre il consumo di materie prime.

Problemi di smaltimento dei rifiuti

Accanto alla raccolta ordinata, purtroppo esiste anche quella disordinata: accade, infatti di incontrare ammassi di immondizia lungo le strade depositati a terra presso i contenitori o abbandonati qua e là. Questi aspetti ci conducono al problema della gestione dei rifiuti solidi del loro smaltimento. Dopo essere stati raccolti, i rifiuti devono essere smaltiti: alla periferia di molte città si trovano, infatti, le discariche pubbliche, dove autotreni scaricano senza sosta rifiuti. Tutto questo abbruttisce il paesaggio e impedisce di usare il suolo per altri scopi.

Soluzioni alternative per i rifiuti

Oltre tutto, non si può pensare di accumulare immondizia in continuazione, perché le discariche diventerebbero troppo estese. Il rimedio per superare questi sistemi non appropriati consisterebbe nell’usare inceneritori in cui i rifiuti solidi sono bruciati. Purtroppo neppure gli inceneritori sono la soluzione ideale perché diffondono odori cattivi: generalmente abitanti dei luoghi in cui sono stati installati chiedono che vengano spostati altrove. Esistono anche soluzioni radicali, che consistono nel bruciare i rifiuti per produrre calore che, immesso in una rete di tubi simile a quella della distribuzione del gas, riscaldi le case. Questi impianti sono stati costruiti con successo a Brescia (Lombardia).

Gestione dei rifiuti liquidi

Attraverso il sistema fognario, la città produce anche consistenti quantità di rifiuti liquidi. In questo caso i problemi sono minori. Le acque sono convogliate in depuratori, costituiti da grandi vasche situate alla periferia della città, ove tali acque sono sottoposte a trattamenti per estrarne le sostanze nocive e renderle utilizzabili di nuovo, ad esempio per usi agricoli.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il problema principale legato alla gestione dei rifiuti solidi nelle città?
  2. Il problema principale è la gestione inefficace dei rifiuti solidi, che include la raccolta disordinata e l'accumulo nelle discariche, che deturpa il paesaggio e limita l'uso del suolo.

  3. Quali soluzioni sono proposte per migliorare lo smaltimento dei rifiuti solidi?
  4. Le soluzioni proposte includono l'uso di inceneritori per bruciare i rifiuti e produrre calore per il riscaldamento delle case, come avviene a Brescia, nonostante i problemi di odori sgradevoli.

  5. Come vengono gestiti i rifiuti liquidi nelle città?
  6. I rifiuti liquidi sono convogliati in depuratori situati alla periferia della città, dove vengono trattati per estrarre le sostanze nocive e renderli riutilizzabili, ad esempio per usi agricoli.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community