By Simy
Sapiens Sapiens
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La penisola iberica si estende lungo il Mar Mediterraneo a est e l'Oceano Atlantico a ovest, con i Pirenei a nord-est.
  • Comprende tre Paesi: Portogallo, Spagna e Andorra.
  • La penisola ha una forma rettangolare, distintiva rispetto ad altre regioni europee.
  • Sia la Spagna che il Portogallo sono membri dell'Unione Europea.
  • Il nome deriva dagli Iberi, antichi abitanti della regione, citati da Erodoto.

Indice

  1. Geografia della penisola iberica
  2. Origine del nome

Geografia della penisola iberica

La penisola iberica è una grande area che si estende lungo il Mar Mediterraneo nella parte orientale, lungo l'Oceano Atlantico nella zona occidentale e attraversat, a nord-est, dalla grande catena montuosa dei Pirenei. Tre sono i Paesi che compongono la Penisola iberica: Portogallo, Spagna e il piccolo Stato di Andorra.

La sua forma è rettangolare, differente quindi da quella di altri Paesi del vecchio Continente europeo. Inoltre è da sottolineare il fatto secondo cui la Spagna e il Portogalllo facciano parte dell'Unione Europea.

IL NOME

Origine del nome

Perché la Penisola Iberica si chiama così?

Il nome della Regione deriva dagli Iberi, la denominazione attribuita da Erodoto (storico greco del V secolo a.C.) agli antichi abitanti di queste terre, forse giunti dall'Africa in tempi remoti. Gli iberi ebbero intensi rapporti sia coi Celti a nord sia coi Fenici, insediati nel Nord Africa.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community