Concetti Chiave
- La Regione Germanica è delimitata da importanti confini naturali come il Mare del Nord, le Alpi e il fiume Reno.
- Comprende otto Stati, tra cui Germania, Paesi Bassi, Svizzera e il minuscolo Liechtenstein.
- Il territorio è diviso in tre fasce: montuosa a Sud, collinare al centro e pianeggiante a Nord.
- Il clima varia da mite lungo le coste del Mare del Nord a più aspro nelle zone montuose.
- La flora e la fauna sono ricche e diversificate, con ampi prati, boschi di latifoglie e conifere e una varietà di animali.
Indice
Confini e stati della regione
La Regione Germanica è delimitata a Nord dal Mare del Nord, dai canali dello Skager Rak e del Kattegat, dallo Stretto di Snd e dal Mar Baltico; a Est dal Bassopiano Polacco; a Sud dalle Alpi e dai Carpazi; a Ovest dal fiume Reno. Essa comprende otto Stati: Paesi Bassi o Olanda; Danimarca; Repubblica Federale Tedesca o Germania Occidentale; Repubblica Democratica Tedesca o Germania Orientale; Cecoslovacchia; Austria; il minuscolo Liechtenstein e la Svizzera.
Caratteristiche fisiche e climatiche
Il territorio della Regione Germanica, benché assai vario nei suoi aspetti fisici, si può tuttavia considerare costituito da tre lunghe fasce orizzontali: una montuosa a Sud, comprendente gran parte del Sistema Alpino, una collinare al centro, e una prevalentemente piana a Nord. Solo quest’ultima è bagnata dal mare, cui si affaccia con coste generalmente basse e poco sinuose, eccezion fatta per alcuni grandi estuari fluviali. Le coste del Mare del Nord, come quelle del Baltico, sono sabbiose, orlate di lagune e fronteggiate da isole. Il clima della regione ha carattere di transizione tra il clima umido-oceanico della Regione Francese e quello continentale della Regione Sarmatica; è tuttavia più mite lungo la fascia costiera del Mare del Nord e via via più aspro a mano a mano che si procede verso Oriente e verso le zone montuose più elevate. La piovosità è soprattutto abbondante nella regione alpina e nelle zone occidentali.
Flora e fauna della regione
La flora è caratterizzata da prati molto vasti, sia naturali sia artificiali, nella fascia settentrionale; da boschi di latifoglie nella parte occidentale e da boschi di conifere in quella orientale. Anche nelle zone alpina, a mano a mano che si sale di quota, si passa dai boschi di latifoglie ai boschi di larici e di abeti. La fauna della regione è abbastanza varia e abbondante. Tra i carnivori si trovano i lupi, le volpi e alcuni animali da pelliccia come le artore e le lontre; nei boschi vivono i cinghiali, i daini, i caprioli e le lepri; molto raro è diventato, invece, il cervo. Numerosi sono i pipistrelli, i ricci, le talpe e gli uccelli. Nelle acque del Mare del Nord, che bagnano il litorale, e nei fiumi sono abbondanti i pesci.
Domande da interrogazione
- Quali sono i confini geografici della Regione Germanica?
- Come si suddivide il territorio della Regione Germanica?
- Quali sono le caratteristiche climatiche della Regione Germanica?
La Regione Germanica è delimitata a Nord dal Mare del Nord e dal Mar Baltico, a Est dal Bassopiano Polacco, a Sud dalle Alpi e dai Carpazi, e a Ovest dal fiume Reno.
Il territorio è costituito da tre fasce orizzontali: una montuosa a Sud, una collinare al centro, e una piana a Nord, quest'ultima bagnata dal mare.
Il clima è di transizione tra umido-oceanico e continentale, più mite lungo la costa del Mare del Nord e più aspro verso Oriente e le zone montuose.