Concetti Chiave
- Praga è il capoluogo della Boemia e capitale della Repubblica Ceca, con una popolazione di oltre 1 milione di abitanti.
- Situata al centro dell'Europa, Praga è ben collegata grazie a un aeroporto e una rete ferroviaria e stradale.
- La città è attraversata dalla Moldava e ospita una centrale idroelettrica che soddisfa un terzo del fabbisogno energetico cittadino.
- Praga ha avuto un ruolo storico significativo, con periodi di massimo splendore nel Medioevo sotto Carlo IV e il Rinascimento con Rodolfo II.
- Il turismo è fondamentale per l'economia di Praga, con attrazioni come il Castello, Ponte Carlo e la città vecchia, contribuendo a metà del reddito nazionale.
Praga: capitale strategica
Praga ha una popolazione superiore a 1 milione di abitanti e si estende su circa 500 chilometri quadrati. Capitale della Repubblica Ceca e capoluogo della Boemia, a causa della sua posizione al centro dell’Europa, essa costituisce un’ottima base di partenza pere visitare le altre città europee. Non ha sbocchi sul mare, ma disp0onedi un aeroporto e di una rete ferroviaria e stradale ben collegati con i paesi vicini. La città si compone di cinque antichi centri abitati (Castello e Hradčamy, Piccolo Quartiere, Città Vecchia, Quartiere ebraico e Città nuova) ed è attraversata dalla Moldava che è un affluente dell’Elba. Essa rappresenta un’ottima via di comunicazione ed una fonte di guadagno per la città. Per renderla navigabile sono stati costruiti un canale, diverse chiuse e numerosi sbarramenti. Inoltre, sull’isola di Štvanice funziona una grande centrale idroelettrica che oggi fornisce quasi un terzo del fabbisogno della città.
Storia e sviluppo di Praga
Praga raggiunse il suo massimo splendore nel Medioevo sotto il regno di Carlo IV, imperatore del Sacro Romano Impero, che promosse molte istituzioni e fondò la prima università dell’Europa centrale. Nel XVI secolo, dopo una serie di sovrani molto deboli, il potere passò in mano agli Asburgo. Fra i soprani asburgici, il più noto è l’imperatore Rodolfo II che diffuse nella città lo spirito rinascimentale. Nel XIX secolo, si fece avanti il nazionalismo e l’orgoglio civico, due sentimenti che si concretizzarono nella costruzione di alcuni grandi monumenti pubblici come il Teatro Nazionale o il Museo Nazionale.
Tuttavia, il potere rimase in mani agli Asburgo fino al 1918, quando Praga diventò la capitale di una repubblica indipendente. Fra i fatti più vicini a noi dobbiamo ricordare la Primavera di Praga del 1998 con cui il paese si avviò verso un’epoca nuova e di libertà.
Economia e turismo a Praga
L’attività industriale della città produce prodotti farmaceutici, trasformazione dei prodotti alimentari, materiale elettronico. Sono anche molto sviluppati i servizi finanziari, commerciali, commercio. Attualmente i servizi rappresentano circa l'80% dell'occupazione. Tuttavia, il turismo è sicuramente l’attività che comporta la maggior parte delle entrate; infatti, circa la metà del reddito nazionale è direttamente attribuite al turismo a Praga. Fra i luoghi di maggior interesse turistico dobbiamo ricordare il Castello, la cattedrale di S. Vito, il Ponte Carlo, il Cimitero e il Museo ebraici, la città vecchia (o Staré Město). Una particolare attrattiva è costituita dalla musica e dall’artigianato, come i cristalli di Boemia.
Domande da interrogazione
- Qual è l'importanza storica di Praga nel Medioevo?
- Quali sono le principali attività economiche di Praga oggi?
- Quali sono i principali luoghi di interesse turistico a Praga?
Praga raggiunse il suo massimo splendore nel Medioevo sotto il regno di Carlo IV, che promosse molte istituzioni e fondò la prima università dell’Europa centrale.
L'attività industriale di Praga include la produzione di prodotti farmaceutici, la trasformazione dei prodotti alimentari e il materiale elettronico. I servizi finanziari, commerciali e il turismo rappresentano circa l'80% dell'occupazione, con il turismo che contribuisce a circa la metà del reddito nazionale.
Tra i luoghi di maggior interesse turistico a Praga ci sono il Castello, la cattedrale di S. Vito, il Ponte Carlo, il Cimitero e il Museo ebraici, e la città vecchia (Staré Město). La musica e l’artigianato, come i cristalli di Boemia, costituiscono particolari attrattive.