melissap
Habilis
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • I popoli del grande freddo, come eschimesi e lapponi, si sono adattati a vivere in condizioni climatiche estreme, spesso come nomadi cacciatori e pescatori.
  • La scoperta di giacimenti petroliferi in Alaska ha portato a una maggiore sedentarizzazione degli eschimesi e allo sviluppo di nuove città, migliorando il loro tenore di vita.
  • Nonostante l'Antartide sia spopolata, le regioni artiche ospitano villaggi eschimesi e moderne città, come Anchorage in Alaska, con abitazioni progettate per massimizzare il calore solare.
  • Le risorse minerarie, come petrolio, gas naturale e vari metalli, sono abbondanti in Alaska e Siberia, mentre il terreno e il clima ostacolano l'agricoltura, rendendo la caccia e la pesca fonti di sostentamento essenziali.
  • La pesca di salmoni, merluzzi e gamberetti è molto attiva, e il legname delle foreste della taiga rappresenta un'importante risorsa economica per queste regioni.

I popoli del grande freddo

Malgrado l'inospitalità, sono stati abitati fin dall'antichità. In Alaska e in Groenlandia si sono stabiliti gli eschimesi, un popoli di cacciatori e pescatori. Nel nord della Scandinavia vivono i lapponi, dediti all'allevamento di renne. In Asia si trovano i samoiedi e i tungusi.Tutti questi popoli sono nomadi.
Oggi però le famiglie sono più sedentarie.
Nel nord dell'Alaska, la scoperta di giacimenti di petrolio ha cambiato il modo di vivere delle popolazioni.

Lo sfruttamento petrolifero ha fatto sorgere nuove città, come Barrow; gli eschimesi si sono sedentarizzati e godono di un buon livello di vita perchè il governo statunitense ha riconosciuto loro i diritti per l'estrazione del petrolio.
L'Antartide, che è la regione più fredda della terra, è completamente spopolata eccetto gli abitanti delle installazioni scientifiche.
In Alaska e in Canada si incontrano i villaggi eschimesi nelle sperdute terre settentrionali e moderne città di stampo americano come Anchorange, Fairbanks o Sitka. In Siberia gli insediamenti dei nomadi lapponi convivono con i rari centri abitati permanenti come Nordvik o Tiksi. In Groenlandia prevalgono i nuovi insediamenti eschimesi, come Sisimiut e Ilulissat, costruiti lungo la costa sud-occidentale della grande isola, più tiepida e accogliente.
I villaggi moderno sono formati da case orientate verso il sole e distanziate una dall'altra per non farsi ombra e le finestre sono fatte in modo da trattenere tutto il calore possibile. Durante l'estate grazie ai raggi di sole, i bordi della banchisa artica si sciolgono e diventa possibile navigare senza interruzioni lungo la costa siberiana fino allo stretto di Bering. E' più difficile invece, anche in estate, percorrere in nave le coste del Canada, lungo il cosiddetto passaggio a nord-ovest, a causa dei numerosi iceberg. Le risorse minerarie sono distribuite in modo non omogeneo. Le aree più ricche sono l' Alaska e la Siberia. In Alaska vengono estratti soprattutto petrolio e gas naturale.L a Siberia è ricca di idrocarburi, ferro, stagno, rame, nichel, oro e persino diamanti.
Il terreno e il clima sono inadatti all'agricoltura ed è per questo che le popolazioni locali traggono il proprio sostentamento dalla caccia e dalla pesca. La caccia riguarda in particolare foche e trichechi, dei quali si utilizza tutto: la carne è un ottimo alimento, il grasso è un combustibile, la pelle viene impiegata per confezionare le tende, gli abiti e i kayak. La pesca è molto attiva; il pescato è pregiato: salmoni, merluzzi e gamberetti.
Un'altra importante risorsa è quella del legname che si ricava dalle grandi foreste della taiga.

Domande da interrogazione

  1. Quali popoli abitano le regioni del grande freddo e come si sono adattati all'ambiente?
  2. Gli eschimesi, i lapponi, i samoiedi e i tungusi abitano queste regioni. Tradizionalmente nomadi, oggi sono più sedentarizzati, con gli eschimesi che godono di un buon livello di vita grazie ai diritti di estrazione del petrolio.

  3. Come ha influenzato la scoperta di giacimenti di petrolio la vita delle popolazioni in Alaska?
  4. La scoperta di giacimenti di petrolio ha portato alla creazione di nuove città e ha migliorato il livello di vita degli eschimesi, che hanno ottenuto diritti di estrazione dal governo statunitense.

  5. Quali sono le principali risorse naturali delle regioni del grande freddo?
  6. Le principali risorse includono petrolio e gas naturale in Alaska, e idrocarburi, ferro, stagno, rame, nichel, oro e diamanti in Siberia. Anche la caccia, la pesca e il legname delle foreste della taiga sono risorse importanti.

  7. Quali sfide presenta la navigazione nelle regioni artiche durante l'estate?
  8. Durante l'estate, la navigazione lungo la costa siberiana è possibile grazie allo scioglimento dei bordi della banchisa artica, ma è più difficile lungo il passaggio a nord-ovest del Canada a causa dei numerosi iceberg.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community