Concetti Chiave
- Il Parco del Tarvisiano si estende per circa 30.000 ettari nel Friuli-Venezia Giulia, al confine con Austria e Slovenia.
- La vegetazione è dominata da foreste di abeti rossi e bianchi, pini, faggi e una varietà di specie floreali rare.
- L'orso, proveniente dal parco di Tiglav, è l'animale più raro, mentre camosci e cervi sono abbondanti con circa 4000 esemplari.
- Il parco ospita cinque coppie di aquila reale e colonie di gallo cedrone e gallo forcello.
- Sono presenti diverse specie di mammiferi, volatili, rettili e anfibi, tra cui la salamandra rossa e nera e il tritone alpestre.
Il Parco del Tarvisiano
Ambiente: La foresta di Tarvisio che comprende le riserve integrali di Rio Bianco e di Cucco e la piccola riserva di Fusine, è destinata a divenire parco nazionale con una superficie di circa 30.000 ettari. Il territorio occupa la parte Nord-orientale del Friuli-Venezia Giulia ai confini con l’Austria e la Slovenia. Il parco è costituito dall’alto bacino del fiume Fella racchiuso tra le catene calcaree delle Alpi Carniche orientali a Nord che culminano con la vetta del Monte Oisterning (m.
2052) e delle Alpi Giulie Occidentali a Sud che hanno le massime elevazioni nei monti Jof di Montasio (m. 2753) e Mangart (m. 2678).Vegetazione: Gran parte del territorio è occupata da foreste costituite per il 60% circa da abete rosso, per il 10% da abete bianco per il 4% da pino silvestre e pino nero d’Austria e per il 20% da faggi. Tra le varietà floreali anderniche spiccano l’aquilegia di Einsele, la sassifraga di Bruser, il papavero di kerner e la primula di Wulfen. Nel sottobosco crescono mughetti, scarpette di Venere gialle e brune, il raro giglio carniolico e il più comune giglio martagone.
Fauna: L’animale più raro e importante del parco è l’orso che transita saltuariamente nell’area protetta provenendo dal parco di Tiglav situato in Slovenia. Alcuni esperti sostengono che anche la lince è presente nel parco, l’animale sarebbe estinto in Italia da circa un secolo. Camosci, cervi e caprioli sono presenti complessivamente con circa 4000 esemplari, mentre gli stambecchi, reintrodotti di recente, assommano a poche decine. Si sono classificate cinque coppie di aquila reale, molto più nemerose sono le colonie del gallo cedrone e del gallo forcello, simbolo del parco, che contano circa 1000 unità. Altri animali presenti nel parco sono la martora, la marmotta, l’ermellino, la lepre a pelo variabile fra i mammiferi; il francolino, la coturnice, l’astore e il picchio nero tra i volatili. I rettili più diffusi sono i marassi. Tra gli anfibi spiccano la salamandra rossa e nera, il tritone alpestre e l’ululone dal ventre giallo.
Domande da interrogazione
- Qual è la superficie prevista per il Parco del Tarvisiano e dove si trova?
- Quali sono le principali specie vegetali presenti nel Parco del Tarvisiano?
- Quali animali rari si possono trovare nel Parco del Tarvisiano?
Il Parco del Tarvisiano è destinato a diventare un parco nazionale con una superficie di circa 30.000 ettari, situato nella parte Nord-orientale del Friuli-Venezia Giulia, ai confini con l’Austria e la Slovenia.
Le foreste del parco sono costituite principalmente da abete rosso, abete bianco, pino silvestre, pino nero d’Austria e faggi. Tra le varietà floreali si trovano l’aquilegia di Einsele, la sassifraga di Bruser, il papavero di kerner e la primula di Wulfen.
Nel parco si possono trovare animali rari come l’orso, che transita saltuariamente, e la lince, che alcuni esperti sostengono sia presente. Altri animali includono camosci, cervi, caprioli, stambecchi, aquile reali, gallo cedrone e gallo forcello.