EhySkinny
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le nubi sono composte da minuscole gocce d'acqua e cristalli di ghiaccio sospesi in aria satura di vapore.
  • La formazione delle nubi è legata alla risalita e al raffreddamento dell'aria a quote elevate.
  • L'aria può salire per riscaldamento della superficie terrestre o per la presenza di rilievi montuosi.
  • Le nubi si classificano in basse, medie e alte in base all'altitudine, e in cumuli, cirri e strati in base alla forma.
  • Tipi di nubi come nembostrati e cumulonembi sono associati a fenomeni meteorologici come piogge e temporali.

Nubi

Le nubi sono masse di aria satura di vapore in cui sono sospese minuscole gocce d'acqua, spesso miste a cristalli di ghiaccio. Le particelle presenti in una nube hanno un diametro inferiore a 100 micron. Le nubi ricoprono in media il 40 % della superficie terrestre e il loro processo di formazione è legato alla risalita e al raffreddamento dell'aria ad alta quota. Il sollevamento dell'aria in quota può avvenire secondo alcuni meccanismi. In certi casi l'aria, a contatto con una porzione di superficie terrestre fortemente riscaldata, risulta più umida e meno densa dell'aria più fredda presente a quote superiori.
Tende perciò a risalire e, trovandosi a pressioni minori, si espande.
L'espansione fa diminuire la temperatura dell'aria e il vapor d'acqua in essa contenuto condensa. In altri casi, il raffreddamento di una massa d'aria e la condensazione del vapor d'acqua avvengono:
    per la presenza di un rilievo montuoso che costringe l'aria e la condensazione a quote maggiori.

    per l'incontro con una massa d'aria più fredda che essendo più densa si incunea sotto l'aria più calda e la solleva.

      Le Nubi si distinguono, a seconda dell'altezza, in basse, medie e alte. In base alla forma, si possono suddividere in alcuni tipi fondamentali, tra cui: cumuli, a sviluppo verticale, cirri e strati a sviluppo orizzontale.
      Da combinazioni di questi tipi deriva la varietà di formazioni nuvolose: le grosse nubi che si sviluppano su più livelli hanno il nome composto con il termine "nembo" che sta ad indicare che sono portatrici di pioggia, come i nembostrati, che originano piogge regolari e persistenti o i cumulonembi, molto estesi verticalmente, che spesso preannunciano temporali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community