juventina1992
Genius
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La Mongolia confina a nord con la Russia, a ovest con il Kazakistan, e a sud e a est con la Cina, coprendo una superficie di 1.565.000 km².
  • Con una popolazione di 2.410.000 abitanti e una densità di 1 abitante per km², il capoluogo è Ulan-Bator, che ospita 548.000 persone.
  • La Mongolia ha un governo di tipo repubblica parlamentare, con la lingua ufficiale mongola e la religione lamaista prevalente.
  • L'economia si basa su agricoltura, allevamento di bovini, cavalli, cammelli, capre e pecore, e industrie meccaniche, metallurgiche e chimiche.
  • Storicamente nota dal XIII secolo, la Mongolia è stata governata dalla Cina e influenzata dall'URSS, ma oggi è una repubblica parlamentare indipendente.

Indice

  1. Geografia e demografia della Mongolia
  2. Economia e risorse naturali
  3. Storia e politica della Mongolia

Geografia e demografia della Mongolia

Confini: a Nord con Russia, a Ovest con Kazakistan, a Sud e a Est con Cina.

Superficie: 1.565.000 km^2.

Popolazione: 2.410.000 abitanti.

Densità: 1 abitante/km^2.

Capoluogo: Ulan-Bator (548.000 abitanti).

Governo: repubblica parlamentare.

Religione: lamaista.

Lingua: mongolo.

Moneta: tughrik.

Monti: Hangaj, Munku-Sardyk, Bystrinski Golec, Altaj.

Fiumi: Kerulen.

Laghi: scarsi.

Clima: continentale.

Economia e risorse naturali

Agricoltura: orzo, frumento, patate e avena.

Allevamento: bovini (2 milioni), cavalli (2 milioni), cammelli (mezzo milione), capre (4 milioni) e pecore (13 milioni). Per questo la Mongolia è chiamata il Paese dei cinque animali.

Industria: meccanica, metallurgica, chimica, alimentare, petrolifera.

Commercio: sviluppato quello con Cina e Giappone.

Turismo: poco sviluppato.

Storia e politica della Mongolia

Storia della Mongolia.

Questo Stato è noto dal XIII secolo (il termine Mongolia deriva da monghol, ossia valorosi, termine col quale erano chiamati i guerrieri di Gengis Khan) grazie agli esploratori che si susseguirono fino al XIX secolo. È completamente governata dalla Cina ed è divisa in 2 parti:

-la Mongolia Interna che è una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese;

-la Mongolia Esterna che è diventata indipendente nel 1921 e si legò politicamente all'URSS. Dopo essere stata a lungo soggetta all'URSS, oggi la Mongolia è una Repubblica Parlamentare a regime democratico.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community