Fabrizio Del Dongo
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Mongolia, caratterizzata da un clima estremo, è un paese isolato situato tra la Russia e la Cina, composto da un vasto altopiano privo d'acqua.
  • I Mongoli costruiscono le loro tende, chiamate "jurt", in feltro, adattabili e mobili per seguire le mandrie nei pascoli.
  • La dieta tradizionale mongola è principalmente carnivora, includendo carne di cavallo, yak e latte fermentato, ma si sta arricchendo con vegetali e pane.
  • L'allevamento di bestiame è centrale per l'economia mongola, con specie come cavalli, yak, cammelli e hainag.
  • Il Buddismo è la religione principale, con riti che si svolgono in templi riccamente decorati, mentre l'abbigliamento varia con le stagioni per adattarsi al clima.

I Mongoli: usanze

La Mongolia è il paese più isolato del mondo. Situato fra la Russia e la Cina, è separato dai paesi confinanti soltanto da deserti e da montagne. La regione, costituita da un vasto altopiano, è priva d’acqua e l’escursione termica passa da +37 d’estate a – 45 d’inverno. Tuttavia, l’altopiano mongolo non è privo di vita, soprattutto in seguito allo scioglimento delle nevi.
Il materiale con cui la popolazione delle campagne costruisce le sue tende è il feltro.

Esse si chiamano “jurt”, sono simili a grandi cupole molto solide e facilmente smontabili in quanto i Mongoli hanno l’esigenza di seguire le loro mandrie nei pascoli. Le tende sono sostenute da un’intelaiatura di legno e quelle più ricche dispongono di un vero e proprio camino, mentre le altre lasciano circolare il fumo all’interno. Anche l’alimentazione è particolare. I Mongoli sono carnivori: si cibano di carne di cavallo, di yak, ma non disdegnano la carne di cane o di una specie di topo che si chiama “topo del faraone”. Si dedicano all’allevamento delle mucche da cui ricavano una grande quantità di latte utile per preparare creme fresche e formaggi. Le vivande più apprezzate sono il tè al burro e il kumis, una sorta di latte fatto fermentare, il cui sapore è simile a quello della birra .Negli ultimi tempi, però, il cibo sta diventando meno monotono; infatti, la loro alimentazione si sta facendo più variata con l’introduzione dei vegetali e del pane
I Mongoli vivono soprattutto di allevamento di bestiame: cavalli, yak, cammelli, pecore, mucche e hainag, un incrocio fra la mucca e lo yak.
Il Buddismo è la religione ufficiale, introdotta nel paese nel XIV secolo. I riti si svolgono in appositi templi ricchi di decorazioni e di arazzi
L’abbigliamento mongolo è conforme alle esigenze climatiche: molto pesante in inverno e molto leggero in estate. Durante la stagione fredda, di solito essi indossano delle tuniche molto lunghe, fatte di vello di pecora, chiamati “del”. Le donne amano indossare dei vestiti molto sgargianti, hanno l’abitudine di aggiungere all’acconciatura degli strani ornamenti e di adornarsi con collane e gioielli vari; questo perché in Mongolia la ricchezza di un uomo è valutata in funzione dei gioielli portati dalla moglie.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il materiale principale utilizzato dai Mongoli per costruire le loro tende?
  2. I Mongoli utilizzano il feltro per costruire le loro tende, chiamate "jurt", che sono simili a grandi cupole solide e facilmente smontabili.

  3. Quali sono le principali fonti di alimentazione per i Mongoli?
  4. I Mongoli si nutrono principalmente di carne di cavallo, yak, cane e "topo del faraone", e producono latte per creme e formaggi. Bevande tipiche includono il tè al burro e il kumis.

  5. Qual è la religione ufficiale della Mongolia e quando è stata introdotta?
  6. Il Buddismo è la religione ufficiale della Mongolia, introdotta nel XIV secolo, con riti che si svolgono in templi decorati.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community