Concetti Chiave
- Il Molise è una regione a statuto ordinario con due province, Campobasso e Isernia, e 136 comuni, ed è una delle meno popolate d'Italia.
- La regione ha affrontato significativi problemi di emigrazione, con spostamenti interni dalle aree montane a quelle costiere, ma mantiene un basso tasso di criminalità e forti valori familiari.
- Campobasso, fondata dai Longobardi, è un centro amministrativo e commerciale con una crescita demografica recente e conserva monumenti storici come il castello Monforte.
- Isernia, con origini sannitiche e divenuta colonia romana, ha un aspetto moderno a causa di ricostruzioni successive a terremoti, ma è un importante centro agricolo e artigianale.
- La regione si distingue per il tasso più basso di divorzi e separazioni legali in Italia, riflettendo l'importanza dei valori familiari.
Molise – L’uomo e l’ambiente
Amministrazione e popolazione: Il Molise è una regione a statuto ordinario divisa in due province (Campobasso, capoluogo di regione, e Isernia) e 136 comuni. È la regione più piccola e meno popolata dopo la Valle d’Aosta.
Particolarmente avvertito è stato, fino a pochi anni fa, il problema dell’emigrazione, che ha raggiunto punte elevatissime rispetto alla media nazionale. Al flusso migratorio verso l’esterno della regione si è aggiunto un considerevole spostamento della popolazione dalle aree montane a quelle costiere.
Campobasso: (51.484). Fu fondata dai Longobardi su un colle da cui domina la valle del Biferno. La città vecchia è arroccata intorno al castello Monforte che risale al XVI secolo, mentre i quartieri moderni si distendono ai suoi piedi. Conserva importanti monumenti come le chiese romaniche di S. Bartolomeo e di S.Giorgio. è sede del Museo sannitico, ricco di reperti archeologici. Dal punto di vista economico la città si caratterizza come centro amministrativo e commerciale. Da quando fu costituita provincia, Campobasso ha avuto un notevole incremento demografico a scapito delle aree circostanti, che sono andate via via spopolandosi.
Isernia: (21.011). Situata su un colle nella parte più interna della regione, fu costituita provincia nel 1970. fondata dai Sanniti, divenne colonia romana nel III secolo a. C. Subì numerosi terremoti che danneggiarono irreparabilmente le strutture architettoniche urbane. Fra i pochi monumenti rimasti ricordiamo la trecentesca fontana Fraterna. Ricostruita più volte nel corso dei secoli, oggi la città presenta un aspetto moderno. È un fiorente centro agricolo e artigianale.