juventina1992
Genius
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La Campania confina con Molise, Lazio, Basilicata e Puglia, ed è bagnata dal Mar Tirreno.
  • Napoli è il capoluogo, centro amministrativo e culturale di rilievo, noto per il turismo internazionale.
  • Il territorio è prevalentemente collinare e montuoso, con numerosi monti tra cui l'Appennino Campano e i Monti Lattari.
  • Importanti attività economiche includono agricoltura, allevamento, pesca, e diverse industrie come quella elettromeccanica e alimentare.
  • La Campania ha una lunga storia di occupazioni, passando dai Greci e Romani fino a diventare parte del Regno d'Italia.

Indice

  1. Geografia e confini della Campania
  2. Territorio e caratteristiche naturali
  3. Clima e agricoltura
  4. Industria e turismo
  5. Storia della Campania

Geografia e confini della Campania

Confini: a Nord con Molise e Lazio, a Ovest e a Sud è bagnata dal Mar Tirreno, a Est con Basilicata e Puglia.
Superficie: 13.595 km^2.

Popolazione: 5.762.518 abitanti.

Densità: 424 abitanti/km^2.

Capoluogo: Napoli (centro amministrativo, economico e culturale meta di turismo internazionale).

Altre città:

-Salerno (città portuale);

-Caserta (città borbonica);

-Avellino (sede di industrie alimentari e dolciarie);

-Benevento (centro agricolo e industriale);

-Amalfi, Ravello, Positano, Vietri e Paestum (centri turistici di fama internazionale);

-Battipaglia (città famosa per la produzione di mozzarelle e la coltivazione di pomodori);

-Solofra (famosa per la concia delle pelli);

-Capri (isola e meta turistica per le bellezze naturali e il clima mite);

-Ischia (isola meta del turismo termale e balneare);

-Cuma (centro archeologico fondata dai Greci nell'VIII sexolo a.C.).

Territorio e caratteristiche naturali

Territorio: 51% collinare ,34% montuoso e 14% pianeggiante.

Monti: Appennino Campano, Preappennino Campano, Monti del Matese, Monti Lattari, Monti Picentini, Monte Maggiore, Monte Taburno, Monte Avella, Monte Terminio, Monte Cervialto, Monte della Stella, Monte Sacro, Monte Bulgheria, Monte Cervati e Monte Marzano.

Fiumi: Garigliano, Volturno, Calore, Sele, Tanagro, Ofanto, Tammaro, Ufita, Sabato, Diano, Mingardo e Rovella.

Isole: Procida, Ischia, Capri.

Laghi: di Patria e del Matese.

Clima e agricoltura

Clima: mite sulla costa con temperature di 16°C e piogge abbondanti.

Agricoltura: grano, ortaggi (pomodori, finocchi e patate), frutta (noci, nocciole e uva da tavola), agrumi, tabacco e olio.

Allevamento: suini, ovini, bovini e bufali.

Pesca: molto praticata soprattutto a Torre del Greco, Torre Annunziata e Pozzuoli.

Industria e turismo

Industria: elettromeccanica, metallurgica, delle fibre tessili, cementifici, chimica, concerie, meccanica, automobilistica, alimentare, farmaceutica, del vetro, della ceramica, ortofrutticole, siderurgica, del corallo e delle materie plastiche.

Turismo: molto sviluppato sia quello estivo che quello balneare.

Storia della Campania

Storia della Campania.

Essa fu abitata da Ausoni, Opici, Osci, Greci, Etruschi, Romani, Gotici, Bizantini, Longobardi, Normanni, Angioini, Aragonesi, Spagnoli e Austriaci. In seguito passò sotto il Regno delle Due Sicilie prima di essere annessa al Regno d'Italia.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i confini geografici della regione descritta?
  2. La regione è confinata a Nord con Molise e Lazio, a Ovest e a Sud è bagnata dal Mar Tirreno, e a Est con Basilicata e Puglia.

  3. Quali sono le principali attività economiche e industriali della regione?
  4. Le principali attività economiche includono agricoltura, allevamento, pesca e turismo. L'industria è diversificata, comprendendo settori come elettromeccanica, metallurgica, chimica, automobilistica, alimentare e farmaceutica.

  5. Qual è la storia della popolazione e delle dominazioni della regione?
  6. La regione è stata abitata da vari popoli tra cui Ausoni, Opici, Osci, Greci, Etruschi, Romani, e altri. È passata sotto diverse dominazioni, inclusi Bizantini, Longobardi, Normanni, Angioini, Aragonesi, Spagnoli e Austriaci, prima di essere annessa al Regno d'Italia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community