Concetti Chiave
- Il Messico è geograficamente isolato, circondato da montagne e deserti, nonostante la sua posizione tra Nord e Centro America.
- Gli altipiani centrali, formati da antichi sedimenti marini e vulcani, costituiscono il cuore del territorio messicano.
- L'allineamento meridionale di vulcani rappresenta il più grande gruppo di vulcani sulla Terra, con alcuni ancora attivi.
- La Sierra Madre occidentale e orientale chiudono l'altopiano centrale rispettivamente verso il Pacifico e l'Atlantico, creando coste variamente popolate e paesaggi diversificati.
- La penisola dello Yucatán e la Baja California sono regioni aride, poco abitate, ma geograficamente e storicamente significative.
Geografia del Messico
Pur essendo un paese di transizione, perché collocato fra l’America settentrionale e l’America centrale,il Messico, invece di essere una terra aperta e di passaggio, è una terra isolata perché è chiusa da massicci montuosi e da deserti.
Dal punto di vista orografico si distinguono le seguenti sezioni:
1. Gli altipiani centrali che costituiscono il nucleo principale del paese. Sono costituiti da un’enorme massa di sedimenti marini. In seguito al sollevamento dei mari avvenuto fra 10 e 60 milioni di anni fa, il tavolato fu ricoperto da materiale eruttivo proveniente dai numerosi vulcani della regione.
2. L’altopiano interrotto da massicci montuosi e dalla valle del Messico, dove si trova la capitale, Città del Messico a più di 2.000 metri di altitudine.
3. L’allineamento di vulcani, a sud dell’altopiano e che, in pratica, chiude il Messico nella parte meridionale. Si tratta del più grande concentramento di vulcani della terra. Dei 25 presenti, alcuni sono ancora attivi
4.
Sierra Madre e deserti
La Sierra Madre occidentale che chiude l’altopiano verso ovest, in direzione dell’Oceano Pacifico. È un rilievo massiccio, ricoperto da enormi foreste, che raggiunge i 4.000 metri. Essa scende molto rapidamente verso il mare, creando una fascia costiera stretta, arida e praticamente spopolata.
5. La Sierra Madre orientale che chiude l’altopiano verso l’Oceano Atlantico e quindi verso il Golfo del Messico. Man mano che essa scende verso il sud, aumenta di altitudine. La fascia costiera bagnata dal Golfo del Messico è bassa, piatta e abbastanza popolata.
6. A Nord, verso gli Stati Uniti, il territorio è chiuso da un altro tipo di ostacolo: il deserto, che ha una larghezza di circa 80 chilometri. Qui si trova anche la Mesa del Norte, un altopiano che degrada verso il Rio Bravo che a sua volta segna il confine con gli U.S.A.
7.
Coste e penisole
La costa Ovest forma il Golfo di California e l’omonima penisola. Essa ha quasi la stessa lunghezza dell’Italia ed è larga in media 120 chilometri. E’ una zona arida e poco abitata Nel Golfo sfocia il Rio Colorado
8. Fuori dalla conca del Messico, a sud-est, troviamo la penisola dello Yucatyan, un tempo abitata dai Maya. Si Tratta di un tavolato roccioso, ricoperto a nord da steppèe e boscaglie e a sud da grandi foreste.
Laghi e fiumi
Il Messico è anche ricco di molti laghi, in parte craterici, in parte formatisi in seguito all’allargamento dei fiumi. Il più grande è il Chapala, nella Sierra Madre occidentale che ha una superficie circa otto volte il lago Maggiore
Domande da interrogazione
- Qual è la caratteristica principale degli altipiani centrali del Messico?
- Qual è la particolarità della Sierra Madre occidentale?
- Come si presenta la costa ovest del Messico?
- Qual è il lago più grande del Messico e dove si trova?
Gli altipiani centrali costituiscono il nucleo principale del paese e sono formati da una massa di sedimenti marini ricoperti da materiale eruttivo proveniente dai vulcani della regione.
La Sierra Madre occidentale è un rilievo massiccio che raggiunge i 4.000 metri, ricoperto da foreste enormi, e scende rapidamente verso il mare creando una fascia costiera stretta e arida.
La costa ovest forma il Golfo di California e la penisola omonima, una zona arida e poco abitata, con il Rio Colorado che sfocia nel golfo.
Il lago più grande del Messico è il Chapala, situato nella Sierra Madre occidentale, con una superficie circa otto volte quella del lago Maggiore.