Fabrizio Del Dongo
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Mauritius is located in the Indian Ocean, east of Madagascar, and is part of the Commonwealth with a diverse volcanic landscape.
  • The population is predominantly Indo-Mauritian, with significant Hindu and Muslim communities, and a high population density of 630 inhabitants per km2.
  • The economy is largely dependent on sugar cane, which covers 80% of cultivated land, with exports primarily to the UK and EU.
  • Efforts to diversify the economy include industrial free zones and a growing tourism sector, yet the trade balance remains negative.
  • The country imports staple foods like rice and meat due to insufficient subsistence agriculture and has a notable external debt.

Indice

  1. Posizione geografica di Mauritius
  2. Caratteristiche naturali e climatiche
  3. Composizione demografica e linguistica
  4. Economia e agricoltura
  5. Industria e commercio

Posizione geografica di Mauritius

Geograficamente, l'isola di Mauritius fa parte del continente africano, zona australe. Si trova nell'Oceano Indiano, a est del Madagascar e a nord-est dell'isola della Réunion. L'isola fa parte del Commonwealth.

• Superficie: 2.040 km2

• Numero di abitanti: 1.266.000 (stima 2020)

• Capitale: Port Louis

•Lingua inglese

Caratteristiche naturali e climatiche

Mauritius ha diverse dipendenze vulcaniche come la Réunion; è tuttavia meno montuosa, con vaste colate basaltiche, a bassa pendenza con piantagioni di canna da zucchero. Piuttosto abbondantemente irrigata, con tuttavia differenze legate all'esposizione e al rilievo, collocata sul percorso dei cicloni intervenuti durante la stagione calda, l'isola era un tempo ricoperta di foreste, che ora occupano solo i settori relativamente accidentati, essendo sfuggite a disboscamenti e piantumazioni.

Composizione demografica e linguistica

La popolazione è piuttosto eterogenea. Gli indo-mauriziani sono di gran lunga i più numerosi, a seguito del massiccio arrivo, tra il 1834 e il 1925, di manodopera indiana destinata alla coltivazione della canna da zucchero; oggi rappresentano circa i due terzi della popolazione, con una netta maggioranza indù, ma anche con una forte minoranza musulmana. Il resto della popolazione è africano (discendente di schiavi), malgascia, cinese (immigrazione più recente), europea (di origine francese o britannica), con molti incroci. La lingua ufficiale è l'inglese, ma il francese e il creolo (derivato dal francese) sono comunemente parlati o compresi. La popolazione sta ora crescendo a un ritmo relativamente ridotto, a causa di un'attiva politica di pianificazione familiare, intrapresa nonostante l'opposizione della Chiesa cattolica, particolarmente influente nella comunità creola. L'indice di fertilità è oggi uno dei più bassi in Africa. La densità media è molto alta (630 abitanti per km2), ma l'urbanizzazione procede lentamente.

Economia e agricoltura

La relativa prosperità dell'isola contrasta con la povertà di molti paesi africani. L'economia rimane dominata dalla canna da zucchero, una monocultura che copre quasi l'80% della terra coltivata, metà della quale è in grandi fattorie private. La produzione di zucchero a volte è fluttuante. Viene esportato quasi interamente, principalmente in Gran Bretagna e Unione Europea, che ha concesso a Mauritius, dal 1975, una quota di 500.000 tonnellate, ai sensi della Convenzione di Lomé. Le altre colture da reddito (, tabacco) sono poco sviluppate. L'agricoltura di sussistenza (patate, mais, riso) e l'allevamento non sono sufficienti per nutrire la popolazione e Mauritius deve importare riso e carne.

Industria e commercio

L'industria, a lungo ridotta a industria alimentare, si è diversificata con la creazione di zone franche industriali (elettronica, tessile, ecc.). Il turismo è cresciuto notevolmente ed è in forte aumento. Tuttavia, la bilancia commerciale rimane in disavanzo e il debito estero è aumentato in modo significativo poiché il paese continua ad essere ampiamente dipendente dal mercato internazionale. I suoi principali partner commerciali sono l'Unione Europea, il Giappone e il Sud Africa.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la posizione geografica di Mauritius e quali sono le sue caratteristiche fisiche principali?
  2. Mauritius si trova nell'Oceano Indiano, a est del Madagascar e a nord-est dell'isola della Réunion. È parte del continente africano e del Commonwealth. L'isola ha dipendenze vulcaniche, vaste colate basaltiche e piantagioni di canna da zucchero.

  3. Qual è la composizione demografica della popolazione di Mauritius?
  4. La popolazione di Mauritius è eterogenea, con una maggioranza di indo-mauriziani, seguiti da africani, malgasci, cinesi ed europei. La lingua ufficiale è l'inglese, ma il francese e il creolo sono comunemente parlati.

  5. Qual è il ruolo della canna da zucchero nell'economia di Mauritius?
  6. La canna da zucchero domina l'economia di Mauritius, coprendo quasi l'80% della terra coltivata. La produzione è principalmente destinata all'esportazione verso la Gran Bretagna e l'Unione Europea.

  7. Quali sono le sfide economiche che Mauritius deve affrontare?
  8. Mauritius affronta un disavanzo nella bilancia commerciale e un aumento del debito estero. L'economia è ancora dipendente dal mercato internazionale, con l'agricoltura di sussistenza e l'allevamento che non soddisfano il fabbisogno alimentare interno.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community