Concetti Chiave
- La Macedonia è una repubblica parlamentare senza sbocchi sul mare, confinante con Serbia, Montenegro, Bulgaria, Grecia e Albania.
- Il territorio è prevalentemente montuoso e collinare, diviso dal fiume Vardar in due sistemi di rilievi.
- Il clima è continentale, con estati calde e inverni rigidi, e la vegetazione varia dalle latifoglie alle conifere e macchie sempreverdi.
- Importanti caratteristiche naturali includono i laghi di Ocrida e Prespa, noti per la loro bellezza e situati in una regione agricola.
- Gli insediamenti sono generalmente piccoli, con Skopje come unica grande città, centro economico e politico del Paese.
Macedonia: territorio, demografia e modelli urbani
La Macedonia è una repubblica parlamentare; è suddivisa in 30 distretti; la capitale è Skopje. La Macedonia confina a nord con la Serbia e Montenegro, a est con la Bulgaria, a sud con la Grecia e ad ovest con l'Albania. Il Paese non ha sbocchi sul mare.
Il territorio della Macedonia presenta forme in prevalenza montuose e collinari. La lunga e profonda falle del Vardar, il principale fiume del Paese che sfocia nel Mar Egeo, divide il territorio in due sistemi di rilievi separati.
Nel settore sud-occidentale del Paese, al confine con Albania e Grecia, si trovano i laghi di Ocrida e Prespa. Il paesaggio del Lago di Prespa, al confine con l'Albania e con la Grecia, è celebre per le use bellezze naturalistiche. Si estende in una regione principalmente agricola.
Il clima è di tipo continentale, caratterizzato da estati calde e afose e inverni rigidi e nevosi.
Il manto vegetale è costituito da boschi di latifoglie e conifere sui rilievi, da formazioni a carattere cespuglioso nell'interno e da macchie sempreverdi nella bassa valle del Vardar.
Gli insediamento sono sparsi sul territorio in piccoli nuclei. L'unica città vera e propria è la capitale Skopje, nel nord del Paese, sede delle principali attività economiche e politiche della Macedonia.
Altre cittadine di modeste dimensioni sono Bitola e Prilep, sorte in corrispondenza dei principali centri produttivi.