Concetti Chiave
- Il Lussemburgo divenne un Granducato costituzionale indipendente nel 1890, separandosi dal Regno dei Paesi Bassi.
- La popolazione è composta per il 75% da Lussemburghesi e per il 25% da immigrati, con un significativo gruppo di Italiani.
- Il francese è la lingua ufficiale, mentre il lussemburghese è comunemente parlato, con influenze linguistiche francesi.
- La capitale, Lussemburgo, è storicamente importante per la sua posizione strategica e ospita monumenti come il palazzo Granducale.
- Esch-sur-Alzette è nota per le sue miniere e l'industria siderurgica, mentre Dusseldorf è un centro minerario e culturale.
Lussemburgo – L’uomo e l’ambiente
Nel 1815, anno del Congresso di Vienna, il Lussemburgo fu annesso al Regno dei Paesi Bassi da cui si staccò nel 1890 per divenire un Granducato costituzionale indipendente. Il potere legislativo spetta al Parlamento, quello esecutivo è esercitato dal sovrano congiuntamente al Governo. la popolazione è costituita per il 75% da Lussemburghesi e per il restante 25% da stranieri immigrati nel Paese in cerca di lavoro.
Tra questi, gli Italiani costituiscono uno dei gruppi più consistenti. La lingua ufficiale della Nazione è il francese, ma la popolazione parla in prevalenza il lussemburghese, un dialetto tedesco che ha assimilato alcuni elementi linguistici propri della lingua francese. La religione maggiormente diffusa è quella cattolica.Lussemburgo: (75.377). Capitale dello Stato, sorge sulle rive dell’Alzette nel cuore del Paese. Fondata nel Medioevo al centro di grandi vie di comunicazione fra diversi Paesi europei, la città fu sempre molto ambita per la sua posizione strategica. Fra i monumenti del passato i più insigni sono il palazzo Granducale e la cattedrale di Notre-Dame.
Esch-sur-Alzette: (24.012). È la seconda città del Lussemburgo, è situata in una zona ricca di miniere e si distingue come centro siderurgico.
Dusseldorf situata sul Reno presso la confluenza del fiume Dussel, Dusseldorf è uno dei più sviluppati centri minerari e industriali del Lussemburgo e un attivo porto fluviale. Rilevanti sono anche le attività culturali.