Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il territorio passato alla Iugoslavia dopo la seconda guerra mondiale comprende quasi 8000 chilometri quadrati, principalmente abitato da popolazioni slave.
  • Importanti città della regione includono Capodistria, Pola e il porto commerciale di Fiume, conosciuto in iugoslavo come Rijeka.
  • Trieste è un centro industriale e commerciale significativo, con un porto ampio e numerose compagnie di navigazione, oltre a un'importante università.
  • Nella Venezia Giulia si trovano le Grotte di Postumia e risorse minerarie come i giacimenti di mercurio di Idria e le cave di bauxite nell'Istria.
  • Gorizia, situata vicino al confine iugoslavo, è protetta da alture storiche e si collega a luoghi storici della prima guerra mondiale, come il cimitero militare di Redipuglia.

Indice

  1. Territori e popolazioni della Venezia Giulia
  2. Trieste: centro industriale e storico
  3. Gorizia e dintorni: storia e industria

Territori e popolazioni della Venezia Giulia

In seguito alle vicende della seconda guerra mondiale, sono passati alla Iugoslavia quasi 8000 chilometri quadrati di territorio, abitato in prevalenza da popolazioni slave. Nella Venezia Giulia la popolazione è scarsa; nell’Istria è rada all’interno, ma abbastanza fitta lungo le coste, dove sorgono città e borgate di tradizioni e di lingua venete: Capodistria, patria del martire Nazario Sauro, e Pola, la maggiore, il cui porto è oggi la principale base navale della Iugoslavia. All’estremità settentrionale dell’insenatura del Quarnero si trova il porto commerciale di Fiume, detto in iugoslavo Rijeka. Famose nella Venezia Giulia sono le Grotte di Postumia, ricche di meravigliose stalattiti e stalagmiti; tra le risorse minerarie sono importanti i giacimenti di mercurio di Idria e le cave di bauxite nell’Istria.

Trieste: centro industriale e storico

Trieste: distesa lungo l’arco del golfo omonimo, è un importante centro industriale e commerciale con un ampio e attrezzato porto e numerose compagnie di navigazione. A Ovest ostenta il bianco Castello di Miramare; centro storico della città è il Colle di San Giusto, sul quale sorge la bella Cattedrale. Nella città si trovano alcuni monumenti di età romana, quali il Teatro, l’Arco di Riccardo e gli avanzi di antichi templi. Trieste è anche sede di un’Università. Nel vallone di Muggia sono concentrati i cantieri navali e le principali industrie della provincia.

Gorizia e dintorni: storia e industria

Gorizia; capoluogo della Venezia Giulia, è situata sull’Iaonzo, a ridosso del confine iugoslavo; alle spalle è ben protetta dalle alture del Sabotino, del Monte Santo e del San Gabriele, i cui nomi gloriosi ricordano le battaglie della prima guerra mondiale. Più a Sud si trova Gradisca e, a Nord del Golfo di Trieste, l’industre Monfalcone, sede di cantieri navali; sul mare si affaccia Grado, famosa per la frequentissima spiaggia. Da ricordare il cimitero militare di Redipuglia.

Domande da interrogazione

  1. Quali territori sono passati alla Iugoslavia dopo la seconda guerra mondiale?
  2. Dopo la seconda guerra mondiale, quasi 8000 chilometri quadrati di territorio della Venezia Giulia, abitato principalmente da popolazioni slave, sono passati alla Iugoslavia.

  3. Quali sono le principali caratteristiche industriali e storiche di Trieste?
  4. Trieste è un importante centro industriale e commerciale con un ampio porto e numerose compagnie di navigazione. È nota per il Castello di Miramare, la Cattedrale sul Colle di San Giusto e i monumenti di età romana. Inoltre, ospita un'Università e cantieri navali nel vallone di Muggia.

  5. Quali sono i punti di interesse storico e industriale a Gorizia e dintorni?
  6. Gorizia è situata vicino al confine iugoslavo e protetta da alture storiche. Nei dintorni, Gradisca e Monfalcone sono noti per i cantieri navali, mentre Grado è famosa per la sua spiaggia. Importante è anche il cimitero militare di Redipuglia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community