juventina1992
Genius
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il Lussemburgo confina con Belgio, Germania e Francia, e ha una superficie di 2.586 km² con una popolazione di 406.000 abitanti.
  • La capitale, Lussemburgo, è un centro finanziario, commerciale e industriale, mentre Esch-sur-Alzette è noto per l'industria siderurgica.
  • Il Lussemburgo è una monarchia costituzionale con il lussemburghese come lingua ufficiale, ma anche francese e tedesco sono ampiamente utilizzati.
  • L'economia è diversificata con settori importanti come l'industria siderurgica, chimica, ceramica e delle fibre tessili, e un commercio attivo con i paesi dell'UE.
  • Storicamente, è stato sotto diversi domini fino a diventare indipendente nel 1860 e ha avuto un ruolo chiave nell'integrazione europea post Seconda Guerra Mondiale.

Indice

  1. Geografia e demografia
  2. Storia e politica

Geografia e demografia

Confini: a Nord e a Ovest con il Belgio, a Est con la Germania e a Sud con la Francia.

Superficie: 2.586 km^2.

Popolazione: 406.000 abitanti.

Densità: 157 abitanti/km^2.
Capoluogo: Lussemburgo (centro finanziario, commerciale e industriale).

Altre città:

-Esch-sur-Alzette (centro siderurgico).

Governo: monarchia costituzionale.

Religione: cattolica.

Lingua: lussemburghese (ufficiale); francese e tedesco.

Moneta: franco lussemburghese e franco belga.

Monti: assenti.

Fiumi: Mosella, Sûre, Clerve, Eisch, Attert.

Clima: continentale.

Agricoltura: vite, cereali, patate, rose e barbabietole da zucchero.

Allevamento: bovini.

Industria: siderurgica, chimica, della ceramica e delle fibre tessili artificiali.

Commercio: molto attivo fra gli Stati confinanti che appartengono all'UE.

Turismo: non attivo.

Storia e politica

Il nome dello Stato deriva dal nome del castelli Lützelburg di Sigfrido I e fu sotto il dominio tedesco fino al 1354; poi il territorio divenne un ducato. Nel 1815 fu Granducato e fu occupato da Asburgo d'Austria, Asburgo di Spagna, Francia e Paesi Bassi. Nel 1860 divenne indipendente e dopo la Seconda Guerra Mondiale aderì alla NATO avendo un ruolo attivo nell'integrazione politica ed economica dell'Europa. Nel 1952 fu sede della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community