vale1411
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il Lussemburgo è un piccolo stato europeo con una superficie di 2586 km² e una popolazione di circa 500.000 abitanti.
  • È una monarchia costituzionale, conosciuta come Granducato, e utilizza l'euro come valuta ufficiale.
  • Il paese è caratterizzato da un territorio prevalentemente collinare, con il Massiccio delle Ardenne a nord, e attraversato dal fiume Mosella.
  • La sua economia è fortemente industrializzata con settori avanzati nel terziario, specialmente nelle assicurazioni e finanze.
  • Storicamente, il Lussemburgo è stato un punto strategico in Europa, diventando indipendente nel 1867 e parte del Benelux insieme a Belgio e Paesi Bassi.

Indice

  1. Caratteristiche principali del Lussemburgo
  2. Geografia e confini del Lussemburgo
  3. Popolazione e centri urbani
  4. Storia e indipendenza del Lussemburgo

Caratteristiche principali del Lussemburgo

Alcune caratteristiche principali del Lussemburgo:

- la sua superficie è di 2586 km²;

- la sua popolazione è di circa 500.000 abitanti;

- la sua capitale Lussemburgo;

- la sua forma di governo è la monarchia costituzionale, chiamata anche Granducato;

- la moneta è l'euro;

- la lingua è il lussemburghese con minoranze francesi e tedesche;

- la religione è quella cattolica.

Geografia e confini del Lussemburgo

Lussemburgo confina a ovest e a nord con il Belgio, a est con la Germania e a sud con la Francia. Si trova al centro del continente quindi non ha sbocchi sul mare.

Il Lussemburgo è prevalentemente collinare però a nord è occupato dal Massiccio delle Ardenne. I fiumi principali sono il Mosella insieme ai suoi affluenti.

Popolazione e centri urbani

Gli abitanti sono soprattutto immigrati provenienti principalmente dal Portogallo e dall'Italia. Essi vivono nei maggiori centri industrializzati, tra cui le città più importanti sono la capitale Lussemburgo, e Esch-sur-Alzette.
Poiché il Lussemburgo è ricoperto principalmente da colline e monti, l'agricoltura è poco sviluppata ma si producono cereali, patate e barbabietole. Le industrie più importanti sono quelle siderurgiche, quelle chimiche e quelle tessili. Il terziario al settore più avanzate sviluppato grazie alle compagnie assicurative, alle compagnie finanziarie e alle industriali.

Storia e indipendenza del Lussemburgo

Il Lussemburgo nasce come Contea feudale nel 1312 e nel 1354 diventò poi un ducato. Andò nelle mani degli spagnoli, in seguito a quelle degli austriaci e infine a quelle dei francesi. Il congresso di Vienna lo definì come stato cuscinetto. Il Lussemburgo divenne indipendente e neutrale nel 1867 ma nonostante questa decisione venne occupata dall'esercito tedesco durante entrambe le guerre mondiali. Insieme al Belgio e ai Paesi Bassi costituisce il Benelux.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche principali del Lussemburgo?
  2. Il Lussemburgo è un Granducato con una superficie di 2586 km² e una popolazione di circa 500.000 abitanti. La capitale è Lussemburgo, la moneta è l'euro, e la lingua ufficiale è il lussemburghese, con minoranze francesi e tedesche. La religione predominante è quella cattolica.

  3. Quali sono i confini geografici del Lussemburgo?
  4. Il Lussemburgo confina a ovest e a nord con il Belgio, a est con la Germania e a sud con la Francia. È un paese senza sbocchi sul mare e presenta un territorio prevalentemente collinare, con il Massiccio delle Ardenne a nord.

  5. Qual è la storia dell'indipendenza del Lussemburgo?
  6. Il Lussemburgo è nato come Contea feudale nel 1312 e divenne un ducato nel 1354. Dopo essere stato sotto il controllo di spagnoli, austriaci e francesi, divenne indipendente e neutrale nel 1867. Tuttavia, fu occupato dall'esercito tedesco durante entrambe le guerre mondiali. Fa parte del Benelux insieme a Belgio e Paesi Bassi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community