Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il sistema idrico della Lombardia è uno dei più ricchi d'Italia, con il Po come fiume principale.
  • Importanti affluenti del Po includono il Ticino, l'Adda, e il Mincio, che formano e attraversano diversi laghi.
  • I canali come il Naviglio Grande e il Naviglio della Martesana sono cruciali per l'irrigazione e la navigazione interna.
  • La Lombardia ospita grandi laghi tra le Prealpi, come il Lago Maggiore, il Lago di Como, e il Lago di Garda.
  • Numerosi altri laghi minori, come il Lago di Varese e il Lago di Pusiano, arricchiscono il paesaggio lombardo.

Indice

  1. Il sistema idrico della Lombardia
  2. Importanza dei canali
  3. Laghi principali della regione
  4. Altri laghi notevoli

Il sistema idrico della Lombardia

Il sistema idrico della Lombardia è uno dei più copiosi d’Italia. Tra i fiumi primeggia il Po, che scorre, nel suo corso mediano, al confine meridionale della regione; seguono, nella pianura, alcuni affluenti di sinistra del Po: a Ovest il Ticino, che esce dal Lago Maggiore e segna per un lungo tratto il confine col Piemonte; poi l’Adda, che forma il Lago di Como, uscendone a Lecco, e a Est il Mincio, emissario del Lago di Garda, che segna per un tratto del suo percorso il confine tra la Lombardia e il Veneto. Fra il Ticino e l’Adda scorrono l’Olona e il Lambro, che si uniscono prima di gettarsi nel Po; tra l’Adda e il Mincio l’Oglio, che forma il Lago d’Iseo, con i suoi nel Po; tra l’Adda e il Mincio l’Oglio, che forma il Lago d’Iseo, con i suoi affluenti di sinistra Mella e Chiese.

Importanza dei canali

Grande importanza per l’irrigazione dei campi e per la navigazione interna di barche e barconi da carico hanno i canali; i più notevoli sono: il Naviglio Grande, che convoglia le acque del Ticino, alla Darsena di Milano, uscendone col nome di Naviglio Pavese; il Naviglio della Martesana, dall’Adda a Milano; il Canale Villoresi, che allaccia il Ticino all’Adda.

Laghi principali della regione

Completano il sistema idrico della regione numerosi laghi. I più grandi, profondamente incassati tra i monti delle Prealpi, sono: il Lago Maggiore (lombardo nella sponda orientale); il Lago di Lugano (lombardo solo nei due rami estremi, a Nord e Sud); il Lago di Como, il più profondo; il lago d’Iseo e il Lago di Garda, il più vasto (lombardo nelle sponde occidentali e meridionali).

Altri laghi notevoli

Altri laghi notevoli per estensione o per amenità di rive sono, da Ovest a Est: il Lago di Varese, il lago di Pusiano, il lago d’Endine e il Lago d’Idro. Innumerevoli sono anche i piccoli laghi alpini sparsi tra le alte giogaie.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il fiume principale che attraversa la Lombardia?
  2. Il fiume principale che attraversa la Lombardia è il Po, che scorre al confine meridionale della regione.

  3. Quali sono i laghi più grandi della Lombardia?
  4. I laghi più grandi della Lombardia includono il Lago Maggiore, il Lago di Lugano, il Lago di Como, il Lago d'Iseo e il Lago di Garda.

  5. Qual è l'importanza dei canali nella regione lombarda?
  6. I canali sono importanti per l'irrigazione dei campi e per la navigazione interna di barche e barconi da carico, con canali notevoli come il Naviglio Grande e il Naviglio della Martesana.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community