Rosabianca 88
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La Liguria è la seconda regione più piccola d'Italia, con una dimensione simile a quella della provincia di Roma.
  • Il territorio è delimitato dal Mar Ligure e dalle catene montuose delle Alpi Liguri e degli Appennini, che formano un arco intorno al Golfo di Genova.
  • La costa ligure è divisa in Riviera di Ponente a ovest di Genova e Riviera di Levante a est, caratterizzata da coste rocciose e frastagliate.
  • La regione è prevalentemente montuosa, con valli ripide e montagne che raramente superano i 1000 metri, tranne alcune eccezioni come il Monte Saccarello.
  • Le pianure sono limitate a piccole aree costiere alluvionali, come la Piana di Albenga e la Piana di Chiavari.

Liguria – Il territorio

La Liguria è la più piccola regione d’Italia dopo la Valle d’Aosta, e ha pressappoco la stessa estensione della provincia di Roma. Il territorio è nettamente delimitato, dal punto di vista fisico, dal Mar Ligure, dallo spartiacque delle Alpi Liguri e dagli Appennini, disposti ad arco intorno al Golfo di Genova. Amministrativamente, però, esso è alquanto più vasto, perché comprende alcuni distretti a Nord dello spartiacque alpino.

L’ampio litorale che racchiude il Golfo di Genova si divide in due parti: la sezione a Occidente di Genova si chiama Riviera di Ponente, quella a Oriente Riviera di Levante. La linea costiera si presenta molto rocciosa e frastagliata, con numerosi promontori e piccole insenature. Il suolo è quasi interamente coperto di montagne, che in più luoghi sembrano emergere direttamente dal mare, e intersecato da valli ripide e brevi. I monti della Liguria sono piuttosto bassi: superano raramente i 1000 metri di altezza ed eccezionalmente i 2000. Essi fanno parte dei versanti meridionali delle Alpi Liguri, la cui cima più alta in Liguria è il Monte Saccarello, e dell’Appennino Ligure, che culmina nel Monte Maggiorasca, inserito quasi per intero nel versante emiliano. Le pianure si riducono a modesti lembi costieri formati dal materiale alluvionale trasportato dai fiumi; le più estese sono la Piana di Albenga, sulla Riviera di Ponente, e la Piana di Chiavari, su quella di Levante.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community