juventina1992
Genius
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il Liechtenstein confina a ovest con la Svizzera e a est con l'Austria, estendendosi su una superficie di 160 km² con una popolazione di 31.000 abitanti.
  • Vaduz è il capoluogo e un importante centro finanziario, industriale e turistico, all'interno di una monarchia costituzionale con lingua ufficiale tedesca.
  • Il clima è alpino con estati fresche e ventilate e inverni rigidi e nevosi; non ci sono laghi, ma i principali fiumi sono il Reno, il Samina e il Kanal.
  • L'economia si basa su agricoltura (vite, cereali), allevamento bovino e industrie tessili, meccaniche, alimentari, farmaceutiche e di strumenti di precisione.
  • Dal 1921 il Liechtenstein è unito alla Svizzera per moneta, posta e diplomazia e dal 1991 è membro dell'ONU, mantenendo una posizione neutrale.

Indice

  1. Geografia e demografia del Liechtenstein
  2. Economia e industria del Liechtenstein

Geografia e demografia del Liechtenstein

Confini: a Ovest con la Svizzera e a Est con l'Austria.

Superficie: 160 km^2.

Popolazione: 31.000 abitanti.

Densità: 193 abitanti/km^2.

Capoluogo: Vaduz (centro finanziario, industriale e turistico).

Governo: monarchia costituzionale.

Religione: cattolica.

Lingua: tedesco.

Moneta: franco svizzero.

Monti: pochi.

Fiumi: Reno, Samina, Kanal.

Laghi: assenti.

Clima: alpino con estati fresche e ventilate ed inverni rigidi e nevosi.

Economia e industria del Liechtenstein

Agricoltura: vite, cereali (soprattutto mais), patate, frutta, vite.

Allevamento: bovini.

Industria: tessile, meccanica, alimentare, farmaceutica, degli strumenti di precisione.

Turismo: sviluppato.
Informazioni sul Liechtenstein: La regione è nata nel 1719 con l'accorpamento di due contee: quella di Vaduz e quella di Schellenberg. Nel 1434 fu autonomo e nel 1719 fu un Principato indipendente che ha stretto rapporti con Austria e Svizzera visto che si trova nel mezzo delle due regioni. Nel 1921 fu unito alla Svizzera (usa così la moneta, la posta e la diplomazia) e dal 1991 fa parte dell'ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite) rimanendo neutrale. Attualmente il Principato è retto da una monarchia democratica poiché è governato da un organo parlamentare e il principe esercita una propria attività imprenditoriale senza godere di proprietà terriere come avviene nelle altre monarchie.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community