Concetti Chiave
- Il Lazio presenta una varietà di paesaggi: appenninico, collinare, pianeggiante e costiero, con la cima più alta al Monte Terminillo.
- La regione è caratterizzata da una costa bassa e sabbiosa, con le isole Ponziane di fronte al golfo di Gaeta.
- Roma, la capitale, è il fulcro economico e amministrativo del Lazio, con una forte presenza nel settore terziario e un ricco patrimonio culturale e turistico.
- L'agricoltura è significativa nelle pianure bonificate dell'Agro Romano e dell'Agro Pontino, con un'ortofrutticoltura fiorente e diffuso allevamento.
- Le industrie, concentrate principalmente nelle province di Latina e Frosinone, includono settori chimici, tessili, farmaceutici e dello spettacolo a Roma.
Indice
Confini e paesaggi del Lazio
Il Lazio confina a Nord con la Toscana, l’Umbria e le Marche, a Est con l’Abruzzo , a Sud con la Campania, a Ovest con il Mar Tirreno. Quattro sono i paesaggi che si distinguono nella regione: appenninico, collinare, pianeggiante e costiero. L’Appennino occupa la parte interna della regione. Si tratta per lo più di montagne aspre , brulle e soggette a fenomeni carsici. La cima più elevate è quella del Monte Terminillo. Procedendo verso la costa si incontrano ampie zone collinari che comprendono i monti Volsini, Sabatini e i Colli Albani. Il fiume principale della regione è il Tevere. La pianura si estende quasi completamente lungo la fascia costiera. La costa è prevalentemente bassa e sabbiosa. Di fronte al golfo di Gaeta si trovano le isole Ponziane. Il clima è temperato lungo la fascia costiera, più rigido all’interno.
Popolazione e economia di Roma
Dei circa cinque milioni di abitanti del Lazio, più di tre milioni vivono nella provincia di Roma. Essa è infatti il centro della vita economica , oltre che amministrativa, della regione. La maggior parte della popolazione lavora nel settore terziario. Infatti Roma, come capitale del Paese, ospita le sedi del Governo e del Parlamento, Ministeri, Ambasciate e uffici di ogni genere. Inoltre la ricchezza del patrimonio storico, artistico e archeologico e la presenza del Vaticano, ne fanno una straordinaria meta turistica. La concentrazione della popolazione nel capoluogo crea notevoli problemi per l’insufficienza dei servizi, la carenza di alloggi, la congestione del traffico ed ecc.
Agricoltura e industria nel Lazio
L’agricoltura è praticata soprattutto nelle pianure bonificate dell’Agro Romano e dell’Agro Pontino. Fiorente è l’ortofrutticoltura. Diffuso è l’allevamento di ovini e bovini. Le industrie sono concentrate nelle provincie di Latina e Frosinone, dove sorgono fabbriche chimiche, tessili e farmaceutiche. A Roma inoltre si è sviluppata anche l’industria dello spettacolo.
Domande da interrogazione
- Quali sono i principali paesaggi del Lazio e le loro caratteristiche?
- Qual è il ruolo di Roma nell'economia del Lazio?
- Dove si concentrano le attività agricole e industriali nel Lazio?
Il Lazio presenta quattro principali paesaggi: appenninico, collinare, pianeggiante e costiero. L'Appennino è caratterizzato da montagne aspre e brulle, mentre le zone collinari includono i monti Volsini, Sabatini e i Colli Albani. La pianura si estende lungo la costa, che è bassa e sabbiosa.
Roma è il centro economico e amministrativo del Lazio, con oltre tre milioni di abitanti. La maggior parte della popolazione lavora nel settore terziario, grazie alla presenza di istituzioni governative, ambasciate e un ricco patrimonio turistico.
L'agricoltura è praticata nelle pianure bonificate dell'Agro Romano e dell'Agro Pontino, mentre le industrie sono concentrate nelle province di Latina e Frosinone, con fabbriche chimiche, tessili e farmaceutiche. A Roma è sviluppata anche l'industria dello spettacolo.