Sasà4ever
Habilis
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • I laghi sono masse d'acqua che occupano depressioni terrestri e possono essere alimentati da corsi d'acqua o precipitazioni.
  • La comunicazione tra un lago e il mare avviene tramite un fiume chiamato emissario; alcuni laghi perdono acqua principalmente per evaporazione.
  • I laghi si classificano in diversi tipi: di escavazione glaciale, di sbarramento, craterici, carsici, di cavità tettonica, relitti e costieri.
  • Laghi di escavazione glaciale si formano da antichi ghiacciai, mentre quelli di sbarramento derivano dallo sbarramento naturale o artificiale di valli fluviali.
  • Laghi craterici si trovano in crateri di vulcani spenti, mentre i laghi carsici si formano per l'azione dell'acqua su rocce calcaree.

Indice

  1. Definizione e caratteristiche dei laghi
  2. Tipologie di laghi e loro origine
  3. Laghi di sbarramento e craterici
  4. Laghi carsici e tettonici

Definizione e caratteristiche dei laghi

Un lago è una massa d'acqua che occupa una depressione della superficie terrestre. Questi possono essere alimantati da più corsi d'acqua. Tuttavia la comunicazione tra un lago e il mare avviene tramite un fiume che viene chiamato emissario. Alcuni laghi però non forniscono di un emissario. In questo caso la perdita di acqua dipende principalmente dall'evaporazione a causa dell'aumento della salinità.

Quando invece manca l'immissario, l'alimentazione è assicurata dalle precipitazioni meteoriche e dalle acque sotterranee.

Tipologie di laghi e loro origine

I laghi si dividono in:

- laghi di escavazione glaciale;

- laghi di sbarramento;

- laghi craterici;

- laghi carsici;

- laghi di cavità tettonici;

- laghi relitti e laghi costieri.

I primi devono la loro origine all'azione di antichi ghiacciai che oggi sono scomparsi o ridotti e possono essere di due tipi: laghi di circo e laghi glaciali vallici. Caratteristiche, tipologie e origini dei laghi terrestri articoloI laghi di circo si trovano ad alta quota e occupano delle conche tondeggianti. I laghi glaciali vallici invece si trovano nella parte terminale delle valli.

Laghi di sbarramento e craterici

Una tipologia di lago frequente è quella dei laghi di sbarramento che siano naturali e artificiali. Lo sbarramento si una valle fluviale può determinare la formazione di un lago. Ad esempio il Lago si Alleghe si è formato per la caduta di una grande frana. Lo stesso procedimanto vale per le dighe i quali determinano la formazione di laghi artificiali utilizzabili per la produzione di energia elastica o per irrigazione.

I laghi craterici sono laghi che occupano i crateri di vulcani spenti o le caldere. Una caldera si forma per lo sprofondamento della parte centrale di un vulcano e assomiglia ad un cratere più largo ma con bordi meno rialzati.

Laghi carsici e tettonici

Nei laghi carsici le loro depressioni sono prodotte dall'azione dell'acqua meteorica sulle rocce calcaree. Queste si sciolgono a contatto con l'acqua di pioggia. Il fondo delle depressioni carsiche è tappezzato di terra rossa che è un tipo di suolo che lo rende impermeabile.

I laghi di cavità tettonica sono così chiamati perchè occupano il fondo di depressioni tettoniche cioè di depressioni che si sono formate a causa di movimenti della crosta terrestre.

I laghi relitti sono in genere dei laghi salati. I laghi costieri si formano per accumulo verso il mare di cordoni litoranei di sabbia.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la differenza tra laghi con emissario e senza emissario?
  2. I laghi con emissario comunicano con il mare tramite un fiume, mentre quelli senza emissario perdono acqua principalmente per evaporazione, aumentando la salinità.

  3. Come si formano i laghi di escavazione glaciale?
  4. I laghi di escavazione glaciale si formano grazie all'azione di antichi ghiacciai e possono essere di due tipi: laghi di circo, situati ad alta quota, e laghi glaciali vallici, situati nella parte terminale delle valli.

  5. Quali sono le caratteristiche dei laghi carsici?
  6. I laghi carsici si formano per l'azione dell'acqua meteorica sulle rocce calcaree, che si sciolgono a contatto con l'acqua di pioggia, e il fondo delle depressioni è coperto di terra rossa, rendendolo impermeabile.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community