Fabrizio Del Dongo
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le Canarie costituiscono un arcipelago vulcanico nell'Atlantico, situato a circa 100 km al largo del Marocco meridionale, con una popolazione di circa 2.200.000 persone.
  • L'arcipelago è composto da sette isole principali suddivise in due province: Las Palmas e Santa Cruz de Tenerife, ciascuna con caratteristiche geologiche uniche.
  • Il clima delle Canarie è subtropicale, influenzato dagli alisei, con una vegetazione variegata che va dalla macchia mediterranea alle foreste.
  • L'economia si basa sul turismo, grazie a importanti scali marittimi e aerei, e sull'esportazione di frutta e primizie coltivate su terrazzamenti.
  • Tra i principali problemi dell'arcipelago vi sono gli incendi, l'immigrazione clandestina e la crescita demografica concentrata su Tenerife e Gran Canaria.

Le Canarie sono un arcipelago vulcanico nell'Atlantico, a un centinaio di chilometri al largo del Marocco meridionale, che costituisce una comunità autonoma.

La superficie totale è di 7.351 km2. La popolazione raggiunge 2.200.000 (stima 2019)

Indice

  1. Divisione amministrativa e geologica
  2. Caratteristiche delle isole
  3. Clima e vegetazione
  4. Turismo e agricoltura
  5. Problemi e sfide

Divisione amministrativa e geologica

Le capitali sono Las Palmas e Santa Cruz de Tenerife. La comunità autonoma è divisa in due province:

• Las Palmas (Gran Canaria, Lanzarote, Fuerteventura)

• Santa Cruz de Tenerife (Isole di Tenerife, Gomera, La Palma e Hierro).

L'arcipelago comprende:

• sette isole principali, divise in tre gruppi,

• isole secondarie medie

• isolotti e scogli

Caratteristiche delle isole

Lanzarote, Fuerteventura e Gran Canaria formano la provincia di Las Palmas; Tenerife, La Gomera, La Palma e El Hierro formano quella di Santa Cruz. Sono isole hanno caratteristiche geologiche e configurazioni molto diverse:

• Lanzarote ha un rilievo caratterizzato da fenomeni vulcanici tuttora attivi;

• Fuerteventura è più pianeggiante delle altre, ma anche più arida poiché è molto vicina al Sahara;

• Gran Canaria è un'isola massiccia, di forma tondeggiante con un rilievo montuoso marcato e piuttosto confuso;

• Tenerife è l'isola più grande; è dominata da un vulcano attivo situato al centro, culminante a 3718 metri, che è la vetta più alta della Spagna;

• Gomera, vicino a Tenerife, è una piccola isola con un rilievo molto frammentato, con valli senza facile comunicazione tra loro, tanto che i suoi abitanti hanno inventato uno straordinario linguaggio fischiato, il silbo, per comunicare;

• Las Palmas è montuosa, è la più interessata dalle piogge e quindi la più ricca di foreste fra tutte le isole dell’arcipelago

• El Hierro è il più piccolo, il più remoto e il meno conosciuto.

Clima e vegetazione

Il clima è subtropicale con estati secche, caratterizzate dagli alisei e dall'opposizione dei pendii sopravvento e sottovento.

La vegetazione è stratificata: xerofila (agave, euforbia) sulla costa; strato delle lauracee; macchia mediterranea dopo essere passati dall'arida steppa in quota.

Turismo e agricoltura

Poiché le Canarie dispongono di un importante scalo marittimo e aereo, esse beneficiano di una vasta clientela turistica proveniente dal nord-ovest dell'Europa, durante tutto l’anno.

Le colture destinate all'esportazione, su terrazzamenti costruiti e irrigati, riguardano frutta (banane, ananas) e primizie (pomodori).

Problemi e sfide

Gli abitanti sono consapevoli dei problemi derivanti dall'insularità e dalla crescita demografica. La popolazione è concentrata principalmente nelle due grandi isole dell'arcipelago: Tenerife e Gran Canaria.

Durante l'estate del 2007, l'arcipelago ha subito gravi incendi: circa 35.000 ettari sono stati bruciati e oltre 10.000 persone sono state costrette ad evacuare, con grave pregiudizio all’attività turistica.

Fra i problemi più gravi dell’isola abbiamo quello dell’immigrazione clandestina, poiché le Canarie sono considerate la porta di accesso per eccellenza all’Europa, un po’ come succede a Ceuta e Melilla, sulla costa africana, non lontano dallo stretto di Gibilterra.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche geologiche delle isole Canarie?
  2. Le isole Canarie presentano caratteristiche geologiche diverse: Lanzarote ha fenomeni vulcanici attivi, Fuerteventura è pianeggiante e arida, Gran Canaria ha un rilievo montuoso, Tenerife è dominata da un vulcano attivo, Gomera ha un rilievo frammentato, Las Palmas è montuosa e ricca di foreste, ed El Hierro è la più piccola e remota.

  3. Qual è il clima delle Canarie e come influisce sulla vegetazione?
  4. Il clima delle Canarie è subtropicale con estati secche, influenzato dagli alisei. La vegetazione è stratificata, con piante xerofile sulla costa e macchia mediterranea in quota.

  5. Quali sono le principali attività economiche delle Canarie?
  6. Le Canarie beneficiano del turismo grazie a un importante scalo marittimo e aereo. Le colture destinate all'esportazione includono frutta come banane e ananas, e primizie come pomodori.

  7. Quali problemi affrontano le Canarie?
  8. Le Canarie affrontano problemi di insularità, crescita demografica, incendi come quelli del 2007, e immigrazione clandestina, essendo considerate una porta d'accesso all'Europa.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community