Concetti Chiave
- L'Islanda è un'isola di 102819 km² con una popolazione di circa 300 mila abitanti, situata tra l'Oceano Atlantico, il Mar di Norvegia e il Mare di Groenlandia.
- Caratterizzata da un territorio montuoso, l'Islanda ospita vulcani, ghiacciai e geyser, con fiumi abbondanti e laghi nei crateri vulcanici.
- Il clima subpolare contribuisce alla bassa densità abitativa, con le principali città come Reykjavik, Hafnarfjordur e Akureyri.
- L'economia è dominata dalla pesca e dall'industria alimentare, mentre l'agricoltura è limitata, con le patate come prodotto principale.
- Storicamente, l'Islanda è stata colonizzata da monaci irlandesi e vichinghi, passando sotto il dominio norvegese e danese, diventando una repubblica indipendente nel 1944.
Alcune caratteristiche dell’Islanda:
- la sua superficie è di 102819 km2;
- la popolazione è di circa 300 mila abitanti;
- la capitale è Reykjavik;
- la forma di governo è la repubblica;
- la moneta è la corona islandese;
- la lingua islandese;
- la religione è quella protestante.
Geografia e clima dell'Islanda
L'Islanda è completamente circondata dall'acqua. A sud con l'Oceano Atlantico, a est con il mar di Norvegia e a nord con il mare di Groenlandia.
L'Islanda è prevalentemente montuosa ed è ricoperta da vulcani e ghiacciai, tipici sono i geyser. I fiumi, sono numerosi e ricchi d'acqua. I laghi sono presenti nei crateri vulcanici.
Il clima dell'Islanda è subpolare.
La densità è la minore di tutta l'Europa, poiché c'è un clima piuttosto freddo. Le città principali sono: Reykjavik, Hafnarfjordur e Akureyri.
Economia e risorse naturali
L'agricoltura è quasi impraticabile e il prodotto principale è quello delle patate. L'allevamento più importante è quello degli ovini. Il sottosuolo ha come unica risorsa le sorgenti calde. La pesca è l'attività maggiore nell'economia, quindi l'industria in maggiore è quella alimentare. Il commercio è importante per il terziario. Le vie di comunicazioni sono poco efficienti.
Storia dell'Islanda
I primi abitanti dell'Islanda furono i monaci irlandesi. Nel IX secolo fu invasa dai vichinghi. Nel tredicesimo secolo viene assoggettata dalla Norvegia e nel 1380 dalla Danimarca. Nel 1918 l'Islanda fu riconosciuta come stato autonomo. Nel 1944 diventa una repubblica indipendente.