Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La Sardegna è la regione italiana più appartata e meno popolata rispetto alla sua vasta estensione territoriale.
  • Caratterizzata da paesaggi solenni e malinconici, la Sardegna mantiene tradizioni antiche di pastori e contadini.
  • I nuraghi, costruzioni megalitiche a secco, testimoniano la remota origine della stirpe sarda e sono sparsi in tutta l'isola.
  • Storicamente, l'isola è stata sotto il controllo di Pisa, Genova, Aragonesi, Spagnoli e Savoia, ma gode di autonomia dal 1948.
  • Con un ampio sviluppo costiero, la Sardegna presenta poche insenature naturali, mantenendo la sua condizione di isolamento.

Indice

  1. La storia e le tradizioni
  2. Geografia e conformazione

La storia e le tradizioni

La Sardegna, così chiamata dal popolo dei Sardi che abitò in tempi antichissimi, è la più appartata delle regioni italiane. È poco popolata in relazione alla vastità territoriale, e presenta paesaggi solenni e malinconici, meno variati di quelli siculi. Terra di pastori e di contadini dai fieri e tenaci costumi, ha conservato fino ai nostri giorni le tradizioni di antichissime abitudini di vita. Della remota origine della stirpe sarda sono interessante testimonianza gli avanzi dei misteriosi “nuraghi” (costruzioni a secco a forma di tronco di cono, composte di grosse pietre, che probabilmente servivano da fortezze o da templi o anche, semplicemente, da abitazioni), sparsi a migliaia sulle alture dell’isola. La Sardegna fu possesso delle repubbliche marinare di Pisa e di Genova, degli Aragonesi, degli Spagnoli e più tardi dei Savoia. Questa regione sente in modo molto vivo la solidarietà con la patria italiana, benché goda di uno Statuto regionale autonomo, concessole nel 1948.

Geografia e conformazione

La Sardegna è la seconda isola italiana. Ha la forma di un parallelogrammo lungo circa 270 chilometri, incavato da profonde insenature: i golfi dell’Asinara, di Oristano, di Cagliari e di Orosei. La Sardegna ha un grandissimo sviluppo costiero superiore a quello della Sicilia: ciò nonostante gli approdi sono scarsi, e l’isola è rimasta fino a oggi la più appartata delle regioni italiane. In vicinanza delle coste emergono parecchie isole minori; le principali sono: la Maddalena, Caprera e l’Asinara a Nord; Sant’Antioco e San Pietro a Sud.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community