Corra96
Habilis
2 min. di lettura
Vota 3,7 / 5

Concetti Chiave

  • L'energia idroelettrica è una fonte rinnovabile che trasforma l'energia potenziale dell'acqua in energia elettrica tramite centrali idroelettriche.
  • Le centrali idroelettriche si dividono in due tipi: a salto, per grandi dislivelli, e ad acqua fluente, per grandi masse d'acqua con piccoli dislivelli.
  • Pur essendo pulita e rinnovabile, la costruzione di dighe può avere un impatto ambientale significativo, alterando gli ecosistemi locali.
  • Oltre ai fiumi e laghi, l'energia idroelettrica si può ottenere dal moto ondoso e dalle correnti marine, nota come energia mareomotrice.
  • In Italia, l'energia idroelettrica copre circa il 15% del fabbisogno energetico, con oltre duemila centrali, di cui 500 gestite da ENEL.

L’energia idroelettrica è una fonte di energia alternativa e rinnovabile, che sfrutta la trasformazione dell'energia potenziale gravitazionale, posseduta da una certa massa d'acqua ad una certa quota altimetrica, in energia cinetica al superamento di un certo dislivello; tale energia cinetica viene infine trasformata in energia elettrica in una centrale idroelettrica grazie ad un alternatore accoppiato ad una turbina.

Indice

  1. Tipologie di centrali idroelettriche
  2. Impatto ambientale e rischi
  3. Energia mareomotrice e sviluppo futuro

Tipologie di centrali idroelettriche

Questa tipologia di energia viene ricavata dal corso di fiumi e di laghi grazie alla creazione di dighe e di condotte forzate.

Esistono due tipologie di centrali:

- A salto, che sfruttano grandi altezze di caduta nelle regioni montane;

- Ad acqua fluente, che utilizzano grandi masse d’acqua che superano piccoli dislivelli. Per far questo però il fiume deve avere una portata considerevole e un regime costante.

Impatto ambientale e rischi

L'energia idroelettrica è una fonte di energia pulita (non vi sono emissioni) e rinnovabile, tuttavia la costruzione di dighe e grandi bacini o invasi artificiali, con l'allagamento di vasti terreni, apporta sempre e comunque un certo impatto ambientale che nei casi più gravi può provocare lo sconvolgimento dell'ecosistema della zona con grandi danni ambientali, come è successo con la grande diga di Assuan in Egitto, oppure rischi di tipo idrogeologico come accaduto nel disastro del Vajont.

Energia mareomotrice e sviluppo futuro

La produzione di energia idroelettrica può avvenire anche attraverso lo sfruttamento del moto ondoso, delle maree e delle correnti marine. In questo caso si parla di energia mareomotrice.

L'energia idroelettrica è la principale risorsa alternativa alle fonti fossili usata in Italia e garantisce circa il 15% del fabbisogno energetico italiano. Le centrali idroelettriche totali sono più di duemila, di cui 500 appartenenti all’ENEL. Nell’ultimo decennio inoltre si stanno sviluppando sistemi da installare in mare, come tra l’altro avviene anche con i sistemi off-shore dell’eolico, per sfruttare il potenziale delle onde, delle maree, delle correnti marine o del gradiente di temperatura tra fondo e superficie degli oceani che hanno una potenza di gran lunga superiore a quella che si può trovare sulla terraferma.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le due tipologie principali di centrali idroelettriche?
  2. Le due tipologie principali di centrali idroelettriche sono le centrali a salto, che sfruttano grandi altezze di caduta nelle regioni montane, e le centrali ad acqua fluente, che utilizzano grandi masse d’acqua che superano piccoli dislivelli.

  3. Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell'energia idroelettrica?
  4. L'energia idroelettrica è una fonte di energia pulita e rinnovabile, senza emissioni. Tuttavia, la costruzione di dighe e bacini può avere un impatto ambientale significativo, causando sconvolgimenti dell'ecosistema e rischi idrogeologici.

  5. Quanto contribuisce l'energia idroelettrica al fabbisogno energetico italiano?
  6. L'energia idroelettrica garantisce circa il 15% del fabbisogno energetico italiano, con più di duemila centrali idroelettriche operative nel paese.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community