Concetti Chiave
- I cartogrammi richiedono una corretta interpretazione della leggenda per comprendere il significato dei colori e delle unità di misura.
- Un esempio di cartogramma mostra come ogni millimetro quadrato rappresenta un diverso numero di animali a seconda della categoria.
- Le carte tematiche combinano informazioni geografiche con dati specifici come il tipo di foresta o la produzione di energia.
- Il grafico della Romania illustra come interpretare la proporzione tra latifoglie e conifere basandosi sul diametro dei cerchi e i colori degli spicchi.
- Le carte che integrano cartogrammi e tematiche offrono dettagli completi su aspetti come la localizzazione e il consumo energetico.
Interpretazione di un cartogramma
Prendiamo in esame un cartogramma, innanzitutto, consideriamo la leggenda per capire il significato dei colori e soprattutto per cogliere il valore della unità di misura degli istogrammi. Ad esempio ho scelto questo cartogramma perché presenta una particolarità. Infatti se non presti molta attenzione potresti non accorgerti che ogni quadratino di un millimetro corrisponde a 2.000.000 di capi per tutti gli animali tranne che per quelli da cortile per i quali ogni millimetro corrisponde a ben 20.000.000 di capi. Se ti chiedessero di parlare dei diversi allevamenti in Spagna ricavando i dati da questo cartogramma potresti dire che l’attività zootecnica degli Spagnoli può essere così descritta: circa 4.000.000 quelli di ovini e caprini, 10.000.000 circa risultano i suini, intorno ai 500.000 si aggirano gli equini e 60 milioni sono gli animali da cortile.
Analisi di una cartina
Guardando una cartina, consideriamo anche in questo caso, per prima cosa la leggenda, e interpretala correttamente. Innanzitutto il colore degli spicchi indica il tipo di foresta. Il diametro dei cerchi ci informa sul totale di ettari di foresta di ogni nazione indicata. La dimensione degli spicchi ci mostra il rapporto tra i due tipi di foresta 8l’uno rispetto l’altro).
Come esempio ti propongo la lettura del grafico della Romania: prima di tutto misura con un righello il diametro del cerchio e riportato nella legenda, vedrai che coincide con 3.600.000 ettari di foresta. Osservando i colori ti accorgi subito che di questi 3.600.000 ettari, circa un quarto sono latifoglie e il rimanente conifere.
Lettura di una carta tematica
Molto più complessa da leggere si presenta questa terza carta che ti proponiamo, poiché risulta essere completamente sia un cartogramma che una carta tematica. Innanzitutto ci troviamo di fronte ad una carta geografica, su di essa sono indicate con pallini colorati la posizione dei diversi tipi di centrali elettriche. Con una sbarra a trattini per ogni nazione viene indicata la produzione espressa in milioni di KWh (chilovattora9 annui. Inoltre con colori diversi, molto delicati per mantenere leggibile la carta, è stato indicato il consumo pro capite in migliaia di KWh annui.
Domande da interrogazione
- Come si interpreta correttamente un cartogramma?
- Quali sono i dati principali sugli allevamenti in Spagna secondo il cartogramma?
- Come si legge il grafico della foresta della Romania?
Per interpretare un cartogramma, è fondamentale esaminare la leggenda per comprendere il significato dei colori e l'unità di misura degli istogrammi, come indicato nel testo.
Secondo il cartogramma, in Spagna ci sono circa 4.000.000 di ovini e caprini, 10.000.000 di suini, circa 500.000 equini e 60 milioni di animali da cortile.
Per leggere il grafico della foresta della Romania, si misura il diametro del cerchio che rappresenta 3.600.000 ettari di foresta, di cui circa un quarto sono latifoglie e il resto conifere, come descritto nel testo.