Studente Anonimo
di Studente Anonimo
Genius
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il vento esercita azione di erosione, trasporto e sedimentazione, particolarmente influente nelle zone desertiche e di alta montagna.
  • L'erosione eolica è efficace quando il vento trasporta particelle che esercitano corrasione sulle rocce.
  • Il vento trasporta particelle tramite sospensione (ceneri e silt), saltazione (sabbie) e rotolamento (ghiaie).
  • La deflazione è un processo selettivo di trasporto e erosione, che può formare pavimenti desertici.
  • Le forme di sedimentazione eolica includono le dune sabbiose e il loess, un deposito fine accumulato in ambienti freddi.

Indice

  1. L'azione del vento
  2. Modalità di trasporto e deflazione
  3. Forme di sedimentazione eolica

L'azione del vento

Il vento, come le acque, esercita un’azione di erosione, trasporto e sedimentazione, i cui effetti di modellamento sono:

• scarsi nelle regioni umide delle basse e medie latitudini;

• rilevanti nelle zone desertiche e di alta montagna.

L’azione erosiva del vento è efficace solo quando esso trasporta particelle che esercitano sulle rocce una forza abrasiva (corrasione).

Modalità di trasporto e deflazione

Le modalità di trasporto delle particelle a opera del vento sono, come

per le acque, funzione delle dimensioni delle particelle:

sospensione, ceneri e silt;

saltazione, sabbie;

rotolamento, ghiaie.

Il processo selettivo di trasporto, e dunque di erosione, operato dal vento si definisce deflazione; la deflazione può dare origine ad ambienti tipici, quali i pavimenti de/deserto.

Forme di sedimentazione eolica

Le tipiche forme di sedimentazione eolica sono:

• le dune, rilievi sabbiosi in movimento, con forma asimmetrica e stratificazione incrociata; la loro fori-ne può variare in funzione delle direzioni prevalenti del vento e del tipo di materiale;

• il loess, un deposito molto fine e privo di stratificazione, che si forma dall’accumulo delle polveri trasportate dal vento in ambienti freddi.

I deserti sono gli ambienti continentali in cui la morfologia eolica è più evidente, anche se l’acqua rimane il principale agente di modellamento; infatti, le occasionali ma intense piogge e l’azione dei corsi d’acqua effimeri disgregano per primi i materiali, che soltanto in seguito possono venire esportati dal vento. Le caratteristiche forme dei deserti dovute all'azione delle acque correnti sono i pediment.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community