vale1411
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La globalizzazione è emersa negli anni '90, influenzando economia e società a livello globale.
  • I benefici della globalizzazione includono infrastrutture migliori, stabilità politica e riduzione della povertà.
  • Paesi con vantaggi geografici e risorse abbondanti godono di relazioni commerciali internazionali e investimenti in ricerca.
  • La crisi economica del 2008 ha accentuato le disuguaglianze e ridotto la capacità produttiva.
  • Nei paesi sviluppati, esistono sussidi per i cittadini in difficoltà, mentre nei paesi meno avanzati mancano mezzi di supporto.

Indice

  1. L'inizio della globalizzazione
  2. Impatto della crisi economica

L'inizio della globalizzazione

La globalizzazione è iniziata negli anni 90', subito dopo il crollo dei regimi socialisti. Questa, coinvolge ogni aspetto dell'economia e della società.
I miglioramenti che sono avvenuti grazie alla globalizzazione sono:

- lo sviluppo della rete infrastrutturale;

- la stabilità politica;

- le riforme in agricoltura;

- la maggiore efficienza dei servizi sociali;

- l'utilizzo di moderne tecnologie;

- la riduzione della povertà.

I paese avvantaggiati dalla posizione geografica e dall'abbondanza di risorse:

- hanno intensi rapporti commerciali internazionali;

- possono investire nella ricerca scientifica e tecnologica.

Impatto della crisi economica

La crisi economica globale si è originata nel 2008 negli Stati Uniti quando ci fu stato il crollo della borsa di New York. Questa crisi economica è stato una delle cause che ha aumentato le disuguaglianze economiche, il calo dei consumi e la perdita di capacità produttiva.
Per problemi come la povertà estrema e la mortalità infantile ci furono stati alcune aiuti allo sviluppo e alcuni paesi industrializzati hanno inviato fondi che sarebbero serviti per finanziare programmi sull'alimentazione, sulla salute e sull'istruzione.

Questi obiettivi vennero in parte raggiunti nel 2015.

Minore è lo sviluppo economico, maggiore il livello di concentrazione della ricchezza nelle mani di pochi:

- nei paesi sviluppati, i governi assistono cittadini disagiati con alcuni sussidi e con contributi;

- nei paesi meno avanzati, i governi non hanno alcun mezzo per aiutare in qualche modo la popolazione povera.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community