vale1411
Genius
1 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • Le giungle si trovano principalmente in Asia, Sudamerica e Africa centrale, caratterizzate da monsoni che cambiano direzione stagionalmente.
  • I monsoni estivi portano piogge abbondanti, mentre quelli invernali trasportano aria fredda e secca dalle regioni centrali asiatiche.
  • La vegetazione include piante pregiate come teak e sandalo, e mangrovie lungo le coste.
  • Le piogge monsoniche, sebbene vitali per l'irrigazione, sono diventate più distruttive, causando gravi danni e vittime.
  • Soluzioni proposte contro le inondazioni includono dighe, riforestazione e piani di evacuazione, mentre la ricerca cerca di migliorare le previsioni.

Indice

  1. La giungla e i monsoni
  2. Piante e piogge monsoniche
  3. Soluzioni e ricerca sui monsoni

La giungla e i monsoni

La giungla si trova nella fascia asiatica, ovvero nell'India e in alcune zone dell'Asia, nel Sudamerica e nell'Africa centrale.

I monsoni sono caratteristici di questo ambiente e sono dei venti periodici che cambiano direzione due volte all'anno.

Esiste:

- il monsone estivo, quello che è carico di nuvole di umidità, che si sposta dalle regioni equatoriali verso nord portando così piogge abbondanti;

- il monsone invernale, quello che è carico di masse d'aria fredda e secca, che si sposta dalle regioni dell'Asia centrale verso sud.

Piante e piogge monsoniche

In questo ambiente, si trovano diverse piante:

- le piante molto pregiate, come ad esempio il teak e il sandalo;

- le piante situate lungo le coste, come ad esempio le mangrovie.

La stagione delle piogge è molto importante perché porta l'acqua utilizzata per irrigare i campi, ma il problema della giungla è che negli ultimi anni queste piogge monsoniche sono diventate violente e distruttive, causando:

- inondazioni;

- distruzione di strada e villaggi;

- distruzione di raccolti;

- e quindi, anche, milioni di vittime.

Soluzioni e ricerca sui monsoni

Le soluzioni a questo problema possono essere tre:

- la costruzione di dighe e di argini;

- la riforestazione;

- la programmazione di piani di evacuazione.

Tra l'altro, alcuni centri di ricerca stanno studiando i monsoni per far sì che in futuro si possono prevedere le piogge e risparmiare così le vite umane.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community