Concetti Chiave
- La Terra è un sistema complesso composto da componenti biotiche e abiotiche che formano gli ecosistemi.
- L'antropizzazione è il processo di trasformazioni ambientali effettuate dall'uomo per adattare l'ambiente ai propri bisogni.
- Gli spazi ecumeni sono aree occupate stabilmente dall'uomo, mentre quelli anacumeni sono privi di presenza umana.
- Le società organizzano i territori in base alle loro esigenze, creando strutture diverse a seconda delle caratteristiche ambientali.
- Per essere abitabile, un territorio deve possedere risorse naturali essenziali come acqua e legname.
Il rapporto tra ambiente, uomo e risorse
La terra è un perfetto sistema articolato, costituito da una componente biotica e un'altra componente abiotica.
Le due componenti si influenzano reciprocamente componendo insieme gli ecosistemi.
Dai tempi della comparsa dell'Homo Sapiens sul pianeta è in atto un processo in cui si verifica la rottura degli equilibri naturali. L'Homo Sapiens, infatti, ha dato inizio ad un processo detto antropizzazione, cioè l’insieme delle trasformazioni apportate dall'uomo all'ambiente per adattarlo ai suoi bisogni.
gli spazi occupati dall'uomo stabilmente sono chiamati ecumene;
gli spazi privi della presenza umana, invece, sono indicati con il termine anacumene.
I territori ecumeni hanno una maggiore organizzazione sfruttamento del territorio.
Molte zone mostrano una profonda impronta dell'uomo anche se oggi sono disabitate.
Nel corso degli anni ogni società ha organizzato il proprio territorio in base alle proprie esigenze costruendo determinate strutture per soddisfare questi bisogni. Il tipo di strutture dipende dalle caratteristiche fisiche e dalla tipologia di ambiente. Ogni territorio affinché possa essere abitato deve essere ricco di risorse naturali come l'acqua o il legname.