vale1411
Genius
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Le foreste pluviali si trovano principalmente nella fascia equatoriale del Centro-Sud America, Africa centrale e Asia meridionale.
  • Queste foreste ospitano una vasta biodiversità, tra cui epifite, insetti, mammiferi, rettili, anfibi e uccelli.
  • Il disboscamento è un problema significativo, causato dall'espansione agricola, piantagioni, taglio di alberi pregiati e sfruttamento minerario.
  • Il disboscamento danneggia le comunità indigene, riduce la fauna selvatica e aumenta le emissioni di gas serra.
  • Brasile e Indonesia stanno adottando misure per contrastare il disboscamento, come censimenti delle specie e promozione dell'uso di olio di palma sostenibile.

Indice

  1. Distribuzione geografica delle foreste pluviali
  2. Problemi di disboscamento
  3. Soluzioni al disboscamento

Distribuzione geografica delle foreste pluviali

La foresta pluviale si trova nella fascia equatoriale, ovvero nel centro-sud dell'America, nell'Africa centrale e nell'Asia meridionale.
Questo tipo di foresta ospita tantissime piante e diversi animali.

Parlando di piante, possiamo trovare numerose epifite, ovvero delle piante parassite.

Se invece parliamo di animali possiamo trovarne moltissimi, come insetti, mammiferi, rettili, anfibi e uccelli.

Problemi di disboscamento

Nelle foreste il problema principale che possiamo riscontrare, è il disboscamento.

Le principali cause di questo disboscamento sono dovute al solo scopo di far spazio a varie attività appartenenti al settore primario:

- ampliamento della superficie per l'allevamento bovino e per la coltivazione della soia;

- espansioni delle piantagioni;

- taglio di alberi pregiati;

- sfruttamento minerario.

Il disboscamento provoca vari problemi:

- danneggia i popoli indigeni visto che loro vivono solamente di caccia e di raccolta;

- c'è la riduzione di molti esemplari, soprattutto delle specie animali;

- provoca varie emissioni di gas serra nell'atmosfera.

Soluzioni al disboscamento

Due stati hanno trovato alcune soluzioni al disboscamento:

- il Brasile ha deciso di fare un censimento delle specie vegetali presenti;

- l'Indonesia promuove la crescita dell'uso di prodotti di olio di palma sostenibile.

Tra l'altro, è presente anche un'altra soluzione che può essere praticata da tutto il mondo, ovvero bisognerebbe aumentare il numero di aree protette.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community